Domande e risposte sui blog

Una studentessa mi ha posto alcune domande sui blog per la sua tesi. Forse le risposte interessano anche ad altri. Le pubblico a seguire.


Come sta cambiando il rapporto blogger-utente rispetto al passato in termini di collaborazione, democrazia ed opinione?

E’ sempre lo stesso, perchédovrebbe cambiare? Il lettore partecipa, commenta, passaparola quando trova argomenti interessanti e spunti di discussione. In passato, come oggi e probabilmente domani.

Quale settore ritiene che il blog possa avvantaggiare maggiormente (politica, arte, moda, sport…)?

Chiunque abbia qualcosa da dire e che sia aperto alla discussione, oltrechéalla condivisione. Se ci sono questi fattori, ogni settore può trarne benefici.

Ci sono regole ed accorgimenti per realizzare un buon blog?

Senz’altro ce ne sono. Fornire continui spunti di approfondimento esterni, con i link. Citare sempre la fonte. Rivolgersi al pubblico in forma dialogica. Trovare la propria nicchia e concentrarsi su di essa. Leggere molti blog e ascoltare: c’è sicuramente qualcuno che ne sa più di noi e da cui possiamo imparare qualcosa.

Esistono gerarchie di visibilità tra blogger?

In inglese c’è chi parla di A-List per parlare di top blogger. Evidentemente c’è chi, per varie ragioni, ha più visibilità di altri, soprattutto sui media. Ciò non è un metro di giudizio del valore del blog stesso e neanche del successo del blog. Tali gerarchie non sono a mio avviso interessanti.

Quali differenze e analogie esistono tra un blogger e un giornalista?

Entrambi possono esprimere opinioni e pubblicare notizie. Il giornalista ha un filtro redazionale che il blogger non ha. Il blogger non è detto che abbia ambizioni giornalistiche.

Quali innovazioni comunicative sta apportando l’utilizzo dei blog?

Più voci, più opinioni, più partecipazione alla vita pubblica in maniera visibile e tangibile. Il media personale porta la persona e il suo punto di vista al centro. Non è un fenomeno da sottovalutare.

Quali limiti comunicazionali ha la blogosfera rispetto alla mediasfera?

Non tutti sono online e non tutti hanno voglia di partecipare attivamente. I blog sono un fenomeno recente e c’è bisogno di tempo perché si accreditino come mezzo autorevole, non in maniera generica, ma puntuale. Non c’è una blogosfera ma tante piccole blogosfere tematiche. La mediasfera èforse, almeno in apparenza, più compatta.

Qual è secondo lei il blog più interessante degli ultimi mesi?

In base ai propri interessi ognuno ha il suo più interessante che non è uguale per tutti. Non ha senso quindi suggerirne uno. Ha più senso suggerire un metodo per trovare il proprio più interessante. Google Reader suggerisce nuovi blog a partire da quelli già sottoscritti: mi sembra un buon punto di partenza

Qual è la sua definizione di blog e perchéne ha creato uno?

Blog è un sistema di pubblicazione di contenuti online che permette di aggiornare un proprio sito con semplicità ed immediatezza e stabilire con esso un dialogo con la rete che ha come effetto finale lo sviluppo di una rete sociale

Una risposta

  1. “La studentessa”ringrazia infinitamente per averle rese note! In diversi blog sto riscontrando risposte incrociate, la mia ricerca prosegue e bene, chissa che post-tesi ne venga fuori una bella indagine sul rapporto blog/informazione! Ah, potenza dei blog!A presto, e grazie. Giuditta Avellina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.