Senigaglia da Twitter al Corriere.it
Senti una scossa di terremoto e la condividi subito su Twitter. Nella notte succede ben di peggio e tragicamente il terremoto diventa l’argomento del giorno. Gli effetti sui social media non vengono ignorati e così il messaggio viene ripreso da Corriere.it e, potenza di Internet, dal free press lussemburghese L’Essentiel, sulla carta e online.
Peccato che il Corriere della Sera scriva male Senigallia, trasformandola in Senigaglia!
Altra cosa da notare dalla stessa vicenda. Ad un minuto dalla scossa delle 22,20 scrissi su FriendFeed:
già otto utenti twitter in meno di un minuto dalla scossa
Ferruccio De Bortoli nel suo discorso di presentazione alla redazione del Corriere della Sera afferma:
Nel minuto successivo alla scossa del terremoto in Abruzzo c’erano già otto persone che l’avevano comunicato, facendo i cronisti, su Twitter
Una semplice coincidenza?
Io sono dovuto arrivare al telefono per twittare (ero davanti alla TV).
Poi con calma ho acceso il PC di casa e mi sono guardato intorno.
Comunque ho visto i miei tweet al TG1 speciale di lunedì pomeriggio.
direi proprio di no! i media tradizionali italiani finalmente si adeguano e attribuiscono valore a fonti fino a poco tempo fa trascurate o neanche considerate
in meno di 5 minuti su facebook avevamo commenti su Marche e Umbria, e condividevamo le informazioni dell’Ansa.
Vedo che Corriere.it ha corretto il nome della nostra città .
Ho un amico al Corriere.it che, sollecitato, ha corretto appena ha potuto