Sì, universo parallelo è il termine che più si avvicina alla definizione che darei alle mie ultime vacanze. Un universo parallelo (in realtà due distinti, perchéle vacanze si sono svolte in due luoghi, con modalità e persone diverse) con pochi punti di contatto con l’universo in cui vivo tutti i giorni (giusto una connessione Internet, consultata con modalità di fortuna e di tanto in tanto, e una linea telefonica attiva di tanto in tanto e un po’ di cucina italiana) e prospettive completamente diverse.
Certo, siamo sempre sul pianeta Terra e a poche longitudini di distanza, ma le differenze hanno reso questo periodo un vero e proprio universo parallelo. Come definire altrimenti un ambiente in cui i ritmi quotidiani del mangiare e del dormire non sono in alcun modo regolati dell’orologio, ma vivono di vita propria? Paesaggi e stili di vita in cui le priorità quotidiane si rivoluzionano: da un lato la principale preoccupazione è data dal vento, dalla temperatura dell’acqua e dall’attenzione ad eventuali condizioni meteoclimatiche estreme, dall’altro dall’elevato irraggiamento del sole, dalla crema solare da non dimenticare e dall’attenzione alle persone che ti circondano, per coglierne punti di vista e modi alternativi di vivere gli stessi spazi di divertimento.
Ovvio che in un universo come questo, gli echi dall’Italia dell’attualità e della politica, arrivino attutiti e con un impatto prossimo allo zero, anche in presenza di atti gravi e indecenti per chiunque abbia un minimo di senso civico. Impatto zero anche per le preoccupazioni solite del ritmo lavorativo italiano: stato del trasporto pubblico e scioperi, controllo e aggiornamento dai social network, antenne dritte per cogliere le notizie più rilevanti, relazioni (pubbliche e private) da gestire multipiattaforma. La routine, nell’universo parallelo diventa altro: bisogni primari, consumi culturali (in 26 giorni complessivi ho letto 7 libri), contatto con la natura, sviluppo di nuove relazioni personali.
Provare a vivere vite diverse, per qualche settimana, aiuta molto. Offre prospettive nuove e aiuta a mettere in discussione pratiche quotidiane altrimenti date per scontate e immutabili. Non è per niente così, se (milioni di) persone come te riescono a ritagliarsi il tempo per rilassarsi, conoscere gente nuova, esplorare nuovi orizzonti, aprirsi al confronto e al cambiamento.
L’effetto finale di tutto ciòè considerare la propria vita come un viaggio su un binario non più unico e predefinito o immutabile, ma ricco di scambi e contatti con altri binari sui quali, perchéno, indirizzare diversamente la propria vita, anche in maniera stabile. A me piace pensare che la vita sia così e, dalle esperienze che ho avuto, credo proprio che lo sia . Sta a noi, a te, esplorare nuovi universi e scegliere quello più adatto, senza dare per scontato che il proprio universo sia per forza il migliore, anzi!
Viaggiare per universi paralleli, in paesi stranieri, con gente nuova e con stili di vita diversi, porta con séuna avvertenza fondamentale alle quale fare molta attenzione. Prima o poi, si rischia di entrare in un universo dal quale poi è difficile uscire (per i vantaggi che offre), con tutte le conseguenze che ciòcomporta.
Lascia un commento