Settembre 2019

  • Quel che si riesce a fare con il telefono spento è notevole. Non incredibile, perchéci vuole poco in realtà. La nota modalità aereo, che funziona anche meglio se la sera prima decidi di non mettere il telefono a caricare e la mattina lo prendi all’1%. Il tempo di inviare un messaggio, leggerne un altro e…

  • Mi viene da ridere o, meglio, da piangere, nel leggere le notizie che vengono dall’Assemblea generale dell’ONU di NY oggi. Diversi paesi si sono impegnati pubblicamente a diventare neutrali in termini di emissioni entro il 2050. Applauso. Peccato che la maggior parte degli stessi paesi non sta neanche rispettando gli impegni presi nei recenti trattati…

  • Il mio blogging ha sempre voluto condividere risorse – link, articoli, servizi web, esperienze, scoperte – in pubblico. Per periodi limitati, più qui che su Pandemia, è stato introspettivo e personale. Ho un profondo rispetto della dimensione privata della persona, alla faccia di chi sostiene, spesso per un interesse, che la privacy non esiste. Per…

  • A volte succede. Non lo cerchi e ti trova lui, proprio quando hai finito un libro e sei pronto a farti travolgere da un altro. In questo caso è stato il titolo di un articolo del Guardian, che cita questo libro proprio all’inizio, presentandolo come uno dei migliori del 2019. Il tema è lo sparire…

  • Un proiettile è così veloce che è caldo e così caldo che è crudele e così dritto che attraversa un corpo da parte a parte, buca, lacera, brucia, esce e prosegue famelico, oppure resta dentro, si raffredda, si deposita, avvelena. Quando un proiettile ti squarcia, il sangue si riversa fuori come da una bocca troppo…