La mia nuova passione: il personal knowledge management

Il periodo di quarantena da COVID-19 sta creando nuove opportunità, per chi le sa cogliere. Dopo un fase iniziale di apprensione sull’evoluzione della pandemia, cercando di raccogliere dati e informazioni, una volta capito che non sarebbe stato breve e non sarebbe stato possibile capire come stanno veramente le cose, ho iniziato a concentrarmi sulla lettura, sullo studio e sulla ricerca, di altro. Il risultato è che ho scoperto una passione (ritrovato, dovrei dire, forse) per il tema del personal knowledge management e temi affini.

A questo tema sono collegati tanti altri temi che lo espandono e lo integrano, come:

  • smart notes: come prendere appunti da articoli, libri, testi, in modo da metterli a frutto, connetterli, riutilizzarli, sviluppare nuove idee
  • personal CRM: nella vita personale e professionale conosciamo tante persone, che vediamo, con cui parliamo, lavoriamo, scambiamo informazioni. Perchéquesti dati devono essere chiusi, nella migliore delle ipotesi, in un’agenda o dentro un social network online? Magari possono comunicare tra loro e permetterci di sviluppare collegamenti e nuove idee?

Questi temi a loro volta sono collegati ad altre parole chiave, che nell’ultima settimana si sono trasformati in link ad articoli a blog – a proposito della morte dei blog – e alla scoperta di servizi innovativi, come Roam, che permettono di creare un proprio personale sistema di gestione e organizzazione della conoscenza in digitale. Ne ho parlato diffusamente in un lungo articolo che ho scritto per il blog de La Masterclass. Un buon punto di partenza per affrontare l’argomento.