Febbraio 2022
Il capitalismo della sobrietà
•
1 min read
Duole dirlo, ma gli americani sono e continuano a essere avanti. Dopo che, da anni ormai, si dibatte la meritocrazia e di come questa generi discriminazione – in Italia non siamo ancora arrivati alla meritocrazia – ora c’è chi punta il dito contro lo sfruttamento della sobrietà da parte del mercato. Sì, c’è chi propone…
Kiev sette anni fa
•
1 min read
Nell’estate del 2015 feci un breve viaggio a Kiev, giusto 4 notti. Città tranquilla, con la povertà di mezzi che si respira. Voglia di vivere, molti giovani in giro, ma la guerra è dietro l’angolo. Nella piazza principale un presidio permanente sensibilizza sulla guerra in corso nel Donbass e raccoglie fondi dai passanti, denunciando l’inazione…
La settimana 8/2022
•
1 min read
Il periodo di parziale bassa concentrazione permane. Non che mi inabiliti, perché comunque ho registrato la puntata settimanale del podcast, ho moderato un evento online e ho tenuto un nuovo workshop. Ho scritto poco in pubblico e poco in privato, ma ho mantenuto l’esercizio quotidiano di riprendere e commentare i post pubblicati negli ultimi 19…
Hai bisogno di vitamina D
•
1 min read
La scienza ci invita a verifica il livello di vitamina D. Non necessario abbiamo bisogno di un integratore, se possiamo esporci al sole con una certa regolarità, nelle ore centrali della giornata. Il tutto dipende poi dalla latitudine in cui viviamo, ovviamente. La fonte è autorevole. Inserisco qui l’infografica anche come mio personale riferimento. Vitamina…
Riflessioni letterarie sul fine vita
•
1 min read
Ho l’impressione, ma forse è un caso dettato dai miei consumi culturali, che il tema del fine vita sia un argomento su cui gli autori si confrontano oggi con più frequenza. Forse gli editori e i produttori lo sentono come un tema che interessa di più l’opinione pubblica e quindi pubblicano contenuti che ne parlano…