Uno dei modi più efficaci per approfondire un argomento, uno stile, è leggere la bibliografia a margine di un libro. Te lo insegnano all’università e ti fanno applicare il concetto nell’elaborazione della tesi.
Accademici a parte, i lettori comuni raramente leggono le note e prendono spunto dalla bibliografia che l’autore ha raccolto. Un po’ perché, per quanto l’argomento del libro sia interessante, per pochi lettori quello è un argomento veramente importante. Il più delle volte si finisce per passare a un altro libro e a un altro argomento.
Un paio tra le ultime letture mi hanno stimolato a tornare indietro e approfondire gli spunti dell’autore.
Come far saltare un oleodotto
Andreas Malm sostiene, con ottimi argomenti, che l’era dell’ambientalismo pacifista sia giunta al termine e che è necessario un cambio di passo: sabotare le infrastrutture del carbonio, per impedire fisicamente l’emissione dei gas serra in atmosfera e stimolare una presa … Continua a leggere