Settimana con picchi in alto e in basso. Ho dedicato più tempo alla lettura più di qualsiasi altra settimana degli ultimi 3 mesi probabilmente. Ho fatto almeno 14 ore di mare e forse di più. Ho visto un paio di bei film e ho fatto un po’ di pulizia nella coda di visione. Ho conosciuto una persona nuova e ne ho rivista un’altra dopo 6 mesi. Ho avuto una giornata con un mal di testa inabilitante, poi passato. Ho avuto un paio di giornate in cui ho sofferto la solitudine. Osservare il dark passenger prendere il controllo può essere frustrante, ma al termine c’è sempre qualche illuminazione che mi permette di ripartire meglio di prima. In questo caso è stata la convinzione di dedicare troppo tempo alle relazioni online. Errore in cui ricado periodicamente, soprattutto dal ritorno da viaggi all’estero. Errore perché passare tanto tempo distratto dallo smartphone … Continua a leggere
Archivio:
Luglio 2022
Buon mese luglio, considerando un solo passaggio al cinema a recuperare Tom Cruise. Tre film europei, tre nordamericani, uno sudamericano e uno mediorientale. Buon mix.
# | Titolo | Paese | Voto |
1 | Pleasure | Sweden | 10 |
2 | The Forgiven | UK | 8 |
3 | Crimes of the future | Canada | 8 |
4 | Petrov’s flu | Russia | 5 |
5 | The Gray man | USA | 6 |
6 | Top Gun Maverick | USA | 6 |
7 | Errante Corazon | Argentina | 8 |
8 | Il male non esiste | Iran | 9 |
Agosto potrebbe essere l’occasione di qualche anteprima a fine mese. Per il resto sfrutterò il picco di stagione per starmene lontano dalla pazza folla e recuperare qualche film a casa.
Negli ultimi giorni ho razionalizzato la coda di visione, che al momento conta 6 titoli, più la coda infinita su Mubi. La qualità e la scelta non mancano.… Continua a leggere
Luglio di buone letture, anche se ho dovuto mettere da parte qualcosa che mi trascinavo da tempo senza voglia. Allo stesso tempo ho cominciato Lupa nera con entusiasmo per poi dirmi che era meglio passare ad altro: se un libro pensato per evadere non ti prende, meglio lasciar perdere. Ho anche ripreso a camminare, ascoltando un audiolibro. Mi dispiace di aver abbandonato Pollan, che si riaggancia al discorso sull’ayahuasca: lo trovo troppo pesante per questo periodo dell’anno.
Notare poi che metà dei libri sono in lingua, rapporto che dall’inizio dell’anno è 5 a 1 a favore dell’italiano. Ho ripreso anche a leggere/ascoltare non fiction, dopo un periodo quasi solo di leggerezza. Il proseguimento dell’estate a casa richiama concretezza. Mese totalmente sbilanciato sugli autori maschi.
# | Titolo | Autore | Formato | Voto |
1 | Il gioco della distruzione | Christopher Bollen | ebook | 7 |
2 | Quattro nuovi messaggi | Joshua Cohen | carta | 4 |
Dopo averne letto in giro, aver visto il documentario che ti ripropongo e, ora, aver letto il racconto dell’esperienza di una persona che stimo, ho ancora più voglia di fare questa esperienza con l’ayahuasca.
Se hai fatto anche tu un’esperienza simile o hai informazioni da condividere in merito, ti sarei grato se ti mettessi in contatto con me, con un commento o in privato.
Grazie!… Continua a leggere
Il caldo folle è tornato. Ieri, sabato, in particolare. La settimana in arrivo si preannuncia rovente, ma andiamo per gradi. Da questa settimana provo a tracciare, come detto la settimana scorsa, anche la vita spirituale e l’esplorazione (che comprende i viaggi e non solo). Dentro vita intellettuale e vita sociale meno numeri e più esperienze. Pronti? Via!… Continua a leggere