Ho letto i primi due capitoli di Doppelganger e ho capito che il doppio online di Naomi Klein non è metaforicamente il suo comportamento online, il suo doppio digitale, ma un’altra persona scambiata per lei: Naomi Wolf. Stesso nome, aspetto simile, entrambe contro l’ingerenza del mondo aziendale nella società, ma diversissime tra loro. Eppure l’utente medio, disattento e ignorante, soprattutto nel periodo del COVID-19, ha finito per confonderle e scambiarle, soprattutto nelle menzioni su Twitter, a danno di Naomi Klein, attaccata o citata al posto di Naomi Wolf. Il tutto apre riflessioni sui social media che sottoscrivo da tempo, almeno da quando ho cominciato a passare all’azione e a eliminare i miei profili social.
Ho subito capito che Twitter sarebbe stato dannoso per me, eppure, come molti di noi, non riuscivo a smettere di guardare. Quindi forse se c’è un messaggio che avrei dovuto trarre dall’apparizione destabilizzante del mio sosia, è questo: Una volta per tutte, smetti di spiare estranei che parlano di te in questo gabinetto globale affollato e sporco noto come social media.
Quando i terreni comuni in Inghilterra sono stati trasformati in beni privati circondati da siepi e recinzioni, la terra è diventata qualcos’altro: il suo ruolo non era più quello di beneficiare la comunità, con accesso condiviso a pascoli comuni, cibo e legna da ardere, ma di aumentare i rendimenti delle colture e quindi i profitti per i singoli proprietari terrieri. Una volta racchiuso fisicamente e legalmente, il suolo ha cominciato ad essere trattato come una macchina, il cui scopo era essere il più produttivo possibile. Allo stesso modo, le nostre attività online, in cui le relazioni e le conversazioni rappresentano la nostra ricompensa moderna, sono progettate per raccogliere (ed estrarre) sempre più dati. Come il mais e la soia coltivati in grandi monoculture, la qualità e l’individualità vengono sacrificate a favore della standardizzazione e dell’omologazione, anche quando l’omologazione assume la forma di individui che cercano tutti di distinguersi come stravaganti ed estremamente unici.
Questo è ciò che accade quando permettiamo che molti dei nostri comportamenti precedentemente privati siano racchiusi nelle piattaforme tecnologiche aziendali, i cui fondatori dicevano di volerci connettere, ma si sono sempre preoccupati di estrarre valore da noi. Il processo di racchiudere, di svolgere le nostre attività all’interno di queste piattaforme private, ci cambia, incluso il modo in cui ci relazioniamo gli uni con gli altri e lo scopo sottostante di tali relazioni.
Zadie Smith ha intuito tutto ciò più di un decennio fa. Scrivendo sull’ascesa di Facebook, e per estensione di tutte le altre piattaforme di social media, ha osservato: “Quando un essere umano diventa un insieme di dati su un sito web come Facebook, viene ridotto. Tutto si restringe. Il carattere individuale. Le amicizie. Il linguaggio. La sensibilità. In un certo senso è un’esperienza trascendente: perdiamo i nostri corpi, i nostri sentimenti confusionari, i nostri desideri, le nostre paure.”
Nel film del 2013 “The Double“, Jesse Eisenberg offre una memorabile interpretazione nel ruolo di Simon, il mediocre burocrate la cui identità viene rubata e la cui vita viene distrutta da un sosia senza scrupoli e flamboyant, interpretato sempre da Eisenberg. Verso la fine del film, il volto di Simon insanguinato dalla battaglia, guarda nella telecamera e dice: “Mi piacerebbe pensare di essere piuttosto unico.” Tutti vorremmo pensarlo, vero? Il problema è che ci sono così tanti di noi là fuori che cercano di essere unici allo stesso tempo, utilizzando gli stessi strumenti preprogrammati, scrivendo nei gli stessi caratteri, e rispondendo alle stesse richieste.
Doppelganger di Naomi Klein
Ora posso dire di non avere più profili social, perché ho appena disattivato gli ultimi su Twitter. Tra 30 giorni non ne rimarrà più traccia. Amen.
Traduzione da AI WordPress del testo originale da Doppelganger di Naomi Klein, con qualche mia modifica per renderlo più chiaro:
I instantly knew that Twitter was going to be bad for me—and yet, like so many of us, I could not stop looking. So perhaps if there is a message I should have taken from the destabilizing appearance of my doppelganger, this is it: Once and for all, stop eavesdropping on strangers talking about you in this crowded and filthy global toilet known as social media.
When common lands in England were transformed into privately held commodities surrounded by hedges and fences, the land became something else: its role was no longer to benefit the community—with shared access to communal grazing, food, and firewood—but to increase crop yields and therefore profits for individual landowners. Once physically and legally enclosed, the soil began to be treated as a machine, whose role was to be as productive as possible. So, too, with our online activities, where our relationships and conversations are our modern-day yields, designed to harvest ever more data. As with corn and soy grown in great monocrops, quality and individuality are sacrificed in favor of standardization and homogenization, even when homogenization takes the form of individuals all competing to stand out as quirky and utterly unique.
This is what happens when we allow so many of our previously private actions to be enclosed by corporate tech platforms whose founders said they were about connecting us but were always about extracting from us. The process of enclosure, of carrying out our activities within these private platforms, changes us, including how we relate to one another and the underlying purpose of those relations.
Zadie Smith saw all this coming more than a decade ago. Writing about the rise of Facebook, and by extension all the other social media platforms, she observed, “When a human being becomes a set of data on a website like Facebook, he or she is reduced. Everything shrinks. Individual character. Friendships. Language. Sensibility. In a way it’s a transcendent experience: we lose our bodies, our messy feelings, our desires, our fears.
In the 2013 film adaptation of The Double, Jesse Eisenberg gives a memorable performance as Simon, the unremarkable bureaucrat whose identity is stolen and life destroyed by an unscrupulous and flamboyant look-alike, also played by Eisenberg. Near the end of the film, his face bloodied by battle, Simon looks into the camera and says: “I’d like to think I’m pretty unique.” We’d all like to think that, wouldn’t we? The trouble is, there are just so damn many of us out there trying to be unique at the same time, using the same preprogrammed tools, writing in the same fonts, answering the same prompts.
Lascia un commento