Gennaio 2024

  • Non ho resistito fino a domani. Voglio condividere anche questo. Materiale molto, molto ghiotto. Film da vedere, noti e meno noti Il mio cinema propone un film di Truffaut la prossima settimana. Vado a tracciarlo su Letterboxd e scopro una lista – visti 286 su 1000 – e soprattutto un sito da far girare la…

  • A te che continui a leggermi attraverso i feed RSS, dedico questo post che riassume alcuni concetti espressi nell’ultimo libro di Chris Dixon: Read write own: building the next era of the Internet. La promessa RSS… The competitive disadvantages of protocol networks are perhaps best illustrated by the fate of RSS, or “really simple syndication,”…

  • La mia antibiblioteca richiederebbe una manutenzione continua, per una ragione molto semplice: non tutti i titoli hanno i metadati (autore, titolo, genere, editore) corretti e, se faccio una ricerca, non è detto che il titolo che ho, spunti tra i risultati. Lavoro immane quando si tratta di centinaia e migliaia di titoli. Imperativi sessuali Sfogliavo…

  • Nuove uscite in libreria hanno subito attirato la mia attenzione. Cinema italiano Vita la mia fortissima attenzione al mondo del cinema, cade a fagiolo la riedizione aggiornata di un titolo sulla storia del cinema italiano, aggiornato al 2023. 600 pagine che non so quando leggerò, ma che sarà utile sfogliare di tanto in tanto. Cinema…

  • Edizione ridotta, ma comunque con qualche avventura, di rimando in rimando. Cominciamo? Ieri ho chiuso, credo, il cerchio della visione di The Killer (2023) di David Fincher, con Le Samourai (1967), collegato a Taxi Driver, The Driver (1978) e Drive (2011), con The Killer (1989) di John Woo. The Killer (1989) è uno spara-tutto di…