Il mondo al cinema

Ho pensato di stimolarmi a guardare più film da tutto il mondo tracciandoli in una pagina pubblica di questo blog. Per non cadere nelle trappole del marketing e del passaparola, seppur di qualità, dei soliti film americani. Non per niente, da inizio anno ho visto 5 film di cui 2 americani. Vediamo se riuscirò anche a tenere il rapporto di un film americano per ogni 3 (o magari 4) film internazionali.

Il cinema è un modo fantastico e accessibile per viaggiare restando a casa. Certo, c’è il problema della lingua, ma i sottotitoli in inglese, se non in italiano, aiutano a superare questo ostacolo. Un piccolo miracolo reso possibile da internet, dove è possibile trovare film che non sono stati ancora distribuiti in Italia e altri che mai lo saranno, purtroppo. Film premiati, vincitori di festival internazionali, su temi che aprono la mente e permettono di accedere a culture diverse e ad esperienze uniche.

Intanto ho in cascina film da: Svezia, Olanda, Cina, Brasile, Corea del Sud, Grecia, Regno Unito. Non vedo l’ora di vedere il prossimo. Ho l’imbarazzo della scelta.

L’unico elemento triste di questa magnifica esperienza è che spesso non ho nessuno con cui condividere e commentare il film, considerando la barriera della lingua, che azzera o riduce al minimo gli amici che volessero vederlo. Se hai visto qualcosa di curioso che trovi in lista e vuoi parlarne, scrivimi e ne parliamo con grande piacere.

Se conosci l’inglese e non sai come accedere ai film che vedi nella lista hai un altro motivo per scrivermi. Ti dirò come vederli e dove trovarli, se non fossero usciti in Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.