Se non sei diritto, raddrizzati.
Marco Aurelio
Marco Aurelio è una lettura indispensabile per l’uomo moderno. Scritto duemila anni fa, è ricco di spunti, riflessioni, consigli per vivere meglio, oggi. Ho sottolineato 61 passaggi da A me stesso, l’ultima edizione delle meditazioni di Marco Aurelio, pubblicata in una nuova traduzione da Mondadori nel 2024.
Non vivere come se davanti avessi ancora diecimila anni. Il fato incombe su di te: finché hai vita, finché ti è possibile, cerca di migliorarti e di diventare una brava persona.
Ho dato in pasto questi passaggi a NotebookLM e gli ho chiesto di analizzare il testo e sintetizzare alcuni consigli per vivere meglio. Ne è venuto fuori un elenco di 36 azioni, da mettere in pratica subito.
- Vivi nel presente: Concentrati sul momento attuale, poiché il passato è trascorso e il futuro è incerto. Non sprecare il tuo tempo preoccupandoti di ciò che fanno gli altri, a meno che non contribuisca al bene comune.
- Trova rifugio nella tua interiorità: Ritirati nella tua anima per ritrovare serenità e ordine interiore. Non cercare la tranquillità in luoghi esterni, poiché la pace si trova dentro di te. Sii conciso nelle tue riflessioni e torna ai tuoi doveri senza preoccupazioni.
- Accetta la natura umana: Gli uomini agiscono secondo la propria natura; non aspettarti che si comportino diversamente. Ricorda che gli errori sono spesso involontari. Invece di arrabbiarti, cerca di ragionare con gli altri e aiutarli a capire i loro errori.
- Usa la tua ragione: Se sei un essere razionale, usa la tua ragione. Non lasciarti sopraffare dalle emozioni, ma agisci con giustizia e saggezza.
- Fai solo ciò che è necessario: Limita le tue azioni e pensieri a ciò che è essenziale. Elimina le azioni e i pensieri superflui per avere più tempo per te e meno problemi.
- Non temere il cambiamento: Il cambiamento è naturale e necessario per l’universo. Accetta le trasformazioni, poiché anche la tua è parte del processo universale.
- Non farti abbattere dalle avversità: Sii come uno scoglio che resiste alle onde. Non chiederti “perché è capitato a me?”, ma piuttosto “come posso sopportarlo con coraggio?”. Trasforma le difficoltà in opportunità.
- Cerca il tuo scopo: Chiediti sempre qual è la meta delle tue azioni e cosa sta accadendo nel tuo “principio direttivo”.
- Agisci rettamente: Quando agisci per il bene, non preoccuparti del freddo, del caldo, o delle opinioni altrui. Concentrati sull’uso corretto del presente.
- Non vendicarti e non imitare i comportamenti negativi degli altri: Il modo migliore per difenderti da qualcuno è non comportarti come lui.
- Accetta il tuo destino: Adattati alla sorte che ti è toccata e ama le persone che ti circondano con sincerità.
- Non incolpare gli altri: Se identifichi il bene e il male in qualcosa che è indipendente dalla tua volontà, finirai per prendertela con gli dèi e con gli altri. Invece, cerca il bene e il male in ciò che dipende da te.
- Non vergognarti di chiedere aiuto: Se hai bisogno, chiedi aiuto per raggiungere i tuoi obiettivi.
- Non preoccuparti del futuro: Affronta il futuro con la stessa ragione che usi nel presente.
- Ricorda che la vita è breve: Vivi ogni giorno come se fosse l’ultimo, senza ansie e senza rimpianti.
- Fai del bene: Non stancarti mai di fare del bene, poiché farlo agli altri è come farlo a te stesso.
- Cerca la felicità nel tuo dovere: Non cercare la felicità in cose materiali o nella gloria. La felicità si trova nel compiere ciò che richiede la natura dell’uomo, che coincide con la giustizia, la saggezza, il coraggio e la libertà.
- Il piacere non è un bene: Non pentirti di aver trascurato un piacere, poiché il vero bene è sempre qualcosa di utile.
- Sii pronto a cambiare idea: Cambiare idea e seguire i consigli di chi ti corregge è segno di libertà.
- Costruisci la tua vita con azioni giuste: Agisci saggiamente e con giustizia in ogni circostanza.
- Accetta ciò che è naturale: Non arrabbiarti per ciò che è naturale e inevitabile. Non chiedere “perché esistono queste cose?”, ma accettale e vai avanti.
- Mantieni la mente pura: Non lasciare che le azioni degli altri contaminino la tua mente.
- Concentrati sui tuoi errori: Non concentrarti sugli errori altrui, ma correggi i tuoi.
- Ricorda che l’ignorante si comporterà da ignorante: Non stupirti se gli ignoranti si comportano da tali, poichè è la loro natura. Usa la ragione per capire come andranno a finire le cose.
- Ricompensa nell’agire bene: L’uomo che compie il bene riceve già la sua ricompensa nel farlo.
- Corregi con garbo: Se vedi qualcuno sbagliare, correggilo con garbo. Se non sei in grado, incolpa te stesso.
- Sii ponderato e risoluto: Segui sempre la ragione, valutando le opportunità e attenendoti a ciò che è giusto.
- Non dare importanza alle apparenze: Guarda oltre le apparenze degli altri e ricorda che anche loro sono esseri umani come te.
- Non inseguire l’eternità: Non affannarti per cose che non durano. Accontentati di vivere al meglio il tuo tempo.
- Accetta la separazione: Non temere di separarti dagli amici e dai parenti, poiché fa parte della natura.
- La sofferenza degli errori altrui danneggia più di questi errori stessi: Ricorda che l’ira e la sofferenza per gli errori altrui provocano più danni dei loro errori stessi.
- Pensa alla morte: Pensa a come dovresti essere quando la morte ti coglierà. Pensa anche alla brevità della vita, alla fragilità della materia.
- Le cose sono quello che noi pensiamo che siano: Ricorda che le cose sono ciò che noi pensiamo.
- Non stupirti degli accadimenti normali: Non stupirti delle cose che accadono nella vita, poiché sono normali.
- Mantieni il controllo sulla tua mente: Anche nei momenti difficili, mantieni il controllo sulla tua mente.
- Non dire il falso, non fare il male: Se una cosa non è giusta, non farla; se non è vera, non dirla. Questo approccio alla vita, basato sulla ragione, l’accettazione, e il focus sul presente, può portare a una vita più serena e appagante.

Lascia un commento