Ti ho detto ieri che mi sto divertendo a sperimentare l’uso di NotebookLM, strumento che assorbe documenti PDF che gli dai in pasto, per creare sintesi di libri, ottenere informazioni specifiche con domande precise per esigenze specifiche.
Oggi ho caricato tre libri sullo Sri Lanka, in fase di organizzazione di un possibile prossimo viaggio (scaramanzia!) e ho cominciato a fare domande, con risultati strabilianti.

Itinerario di 3 settimane per visitare spiagge partendo da Colombo:
Ecco un itinerario di 3 settimane in Sri Lanka, adattato per il mese di marzo, focalizzato sulle spiagge e con un budget low cost, partendo da Colombo, basato sulle informazioni fornite nelle fonti e sulla nostra conversazione:
Considerazioni per Marzo:
- Clima: Marzo è un mese di transizione tra la stagione secca e la stagione dei monsoni, con temperature calde e sole. È un buon momento per visitare sia la costa occidentale che quella meridionale.
- Festival: A marzo si tengono diversi festival, tra cui il Medin Poya e i festival in onore di Sant’Anna a Talawila.
Settimana 1: Esplorazione della costa occidentale
- Giorno 1-2: Colombo
- Arrivo all’aeroporto internazionale di Bandaranaike (CMB), situato a 30 km a nord di Colombo.
- Trasferimento a Colombo con autobus (Rs 150), taxi (Rs 2600-3500), o auto prenotata (Rs 3000-5000).
- Esplorazione dei quartieri di Fort e Pettah, con i loro mercati e architetture coloniali.
- Pettah è anche chiamata Col 11.
- Visita a Galle Face Green per ammirare il tramonto.
- Soggiorno in un ostello o guesthouse economica. A Colombo, si possono trovare ostelli come il Colombo City Hostel.
- Cena con un “lunch packet” economico o in piccoli ristoranti locali.
- Giorno 3-5: Negombo
- Trasferimento a Negombo in autobus (Rs 57-120) o treno (Rs 40-70).
- Esplorazione della città di Negombo, con le sue spiagge e architetture coloniali.
- Visita al mercato del pesce.
- Soggiorno in una guesthouse economica a Negombo.
- Possibilità di fare immersioni o snorkeling con agenzie locali come Colombo Divers.
- Esplorazione dei templi di Aluthapola e Angurukaramulla. Un tuk-tuk può costare circa Rs 2000 per un tour combinato.
- Giorno 6-7: Marawila o Talawila
- Trasferimento in autobus da Negombo a Marawila o Talawila.
- Marawila è un villaggio cattolico con grandi chiese e batik.
- Talawila ha un santuario cattolico di Sant’Anna sul lungomare con importanti festival a marzo.
- Esplorazione delle spiagge e delle aree circostanti.
- Soggiorno in una guesthouse economica.
Settimana 2: Esplorazione della costa meridionale
- Giorno 8-9: Bentota e Aluthgama
- Trasferimento in autobus da Marawila o Talawila a Bentota (circa 2 ore).
- Relax sulle spiagge di Bentota e Aluthgama.
- Visita al mercato del pesce ad Aluthgama.
- Possibilità di gite in barca nella laguna di Bentota.
- Soggiorno in guesthouse economiche ad Aluthgama.
- Giorno 10-12: Hikkaduwa
- Trasferimento in autobus da Bentota a Hikkaduwa (circa 1 ora).
- Esplorazione di Hikkaduwa, famosa per il surf e l’atmosfera rilassata.
- Possibilità di immersioni e snorkeling.
- Soggiorno in una guesthouse economica a Hikkaduwa. Si possono trovare alloggi economici come la Sahra Guest House
- Cena in uno dei tanti ristorantini economici sulla spiaggia, come il Cool Spot.
- Giorno 13-14: Galle e Unawatuna
- Trasferimento in autobus da Hikkaduwa a Galle (circa 30 minuti).
- Esplorazione del forte di Galle e della città coloniale.
- Visita al Museo Archeologico Marittimo.
- Breve trasferimento da Galle a Unawatuna in autobus o tuk-tuk.
- Relax sulla spiaggia di Unawatuna, popolare tra i backpacker.
- Possibilità di praticare snorkeling e immersioni.
- Soggiorno in una guesthouse economica a Unawatuna. Ci sono opzioni come Bedspace Beach.
Settimana 3: Verso la costa orientale e ritorno
- Giorno 15-17: Arugam Bay
- Trasferimento da Unawatuna a Arugam Bay (il tragitto può richiedere diverse ore, con possibili cambi di autobus a Wellawaya o Monaragala).
- Relax e surf sulla spiaggia di Arugam Bay, considerata un ottimo spot.
- Possibilità di fare escursioni in barca alla Pottuvil Lagoon.
- Soggiorno in una capanna sulla spiaggia o guesthouse economica ad Arugam Bay. Ranga’s Beach Hut è una opzione low cost.
- Giorno 18-19: Batticaloa
- Trasferimento in autobus da Arugam Bay a Batticaloa (circa 3 ore).
- Esplorazione delle spiagge di Kalkudah e Passekudah, a nord di Batticaloa.
- Visita alla città di Batticaloa e al suo forte.
- Soggiorno presso la YMCA di Batticaloa per un alloggio economico.
- Giorno 20-21: Ritorno a Colombo
- Trasferimento da Batticaloa a Colombo in autobus (circa 9 ore) o treno (circa 9 ore).
- Shopping o relax in città prima della partenza.
- Soggiorno in un ostello economico vicino all’aeroporto o a Colombo.
- Giorno 22-23: Partenza
- Trasferimento all’aeroporto di Bandaranaike (CMB) per il volo di ritorno.
Consigli per un budget low cost:
- Trasporti: Utilizzare principalmente autobus e treni per spostarsi tra le diverse località. I tuk-tuk sono utili per brevi tragitti, ma è importante contrattare il prezzo.
- Alloggi: Scegliere ostelli, guesthouse economiche, o capanne sulla spiaggia. Prenotare in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione.
- Pasti: Mangiare in piccoli ristoranti locali, provare il cibo di strada come il “lunch packet”, e assaggiare le specialità vegetariane locali.
- Attività: Scegliere attività gratuite, come il relax in spiaggia e l’esplorazione dei dintorni, o attività a basso costo come lo snorkeling.
- Contrattare: Contrattare sempre il prezzo quando si acquista qualcosa o si prende un tuk-tuk.
- Viaggiare fuori stagione: Sebbene marzo sia un buon momento per visitare, considerare che la bassa stagione (da maggio a ottobre) può offrire prezzi più economici.
- Acquistare nei mercati: I mercati locali sono un ottimo posto per trovare frutta, verdura e altri prodotti a prezzi più bassi.
- Malaria: È bene ricordare che la malaria ha un periodo di incubazione tra i nove e i sedici giorni, quindi è meglio informarsi sulle precauzioni.
Pasti Vegetariani:
- Riso e curry vegetariani sono molto comuni e economici.
- Provare il kotthu vegetariano e i mallung.
- Cercare ristoranti con opzioni “pure vegetarian”.
- I ristoranti dell’India del Sud sono un’ottima opzione per pasti vegetariani.
Adattamenti per Marzo:
- Festival: Tenere presente il Medin Poya all’inizio di marzo e le festività di Sant’Anna a Talawila se si desidera partecipare.
- Spiagge: Le spiagge della costa occidentale e meridionale sono ottime da visitare in questo periodo dell’anno.
- Surf: Arugam Bay è ottima per il surf nel mese di marzo, anche se è la fine della stagione.
Questo itinerario è un punto di partenza e può essere adattato in base alle tue preferenze e al tuo budget. Ricorda che i prezzi possono variare a seconda della stagione e della disponibilità.
Ho chiesto di quali città fossero collegate con gli autobus, di quale budget giornaliero low cost avessi bisogno, anche se gli importi andrebbero adattati all’inflazione, al costo della vita, al cambio, sicuramente diverso dal momento della pubblicazione delle guide e oggi. In ogni caso è un buon punto di parametrazione quando andrò a prenotare gli alloggi.
Per un budget giornaliero low cost in Sri Lanka, si possono considerare le seguenti informazioni tratte dalle fonti:
Costi giornalieri:
- Un budget giornaliero inferiore a 6000 rupie è considerato “low cost”.
- Guesthouse semplici: I prezzi variano da 2000 a 3500 rupie.
- Riso e curry locali: Un pasto costa tra le 150 e le 350 rupie.
- Tariffe degli autobus: Le spese giornaliere sono inferiori a 300 rupie.
Pasti economici:
- Lunch packet: Per circa 200 rupie, è possibile acquistare un “lunch packet” che include riso e curry, spesso con verdure e opzionalmente pesce o pollo. Questi sono venduti per le strade o da carretti in tutta la città tra le 11:00 e le 14:00.
- Short eats: Molti panifici vendono “short eats” (spuntini da mangiare al volo), come involtini di carne, polpette di carne e verdure (chiamati cutlets) e pasticcini, a prezzi economici. In alcuni posti, ti viene messo un piatto di short eats a tavola e paghi solo quello che consumi.
- Kotthu: Questo piatto locale, fatto con rotti tagliati, verdure e carne o uova, è un’opzione economica. L’Hotel De Pilawoos a Colombo è noto per il suo kotthu.
- Rotti: Pane piatto spesso, cotto su una piastra calda e servito con ripieni dolci o salati.
- Bakeries: I panifici offrono una vasta gamma di prodotti da forno a prezzi contenuti.
- Curry e riso: Molti locali e piccoli ristoranti offrono riso e curry a prezzi accessibili. Ad esempio, al New Palm Leaf Hotel a Colombo, un pasto costa tra 200 e 330 rupie. Il Green Cabin a Colombo è noto per i suoi economici piatti di riso e curry, con un buffet vegetariano a pranzo per 300 rupie.
- Galle Oriental Bakery Restaurant a Matara offre pasti economici tra le 130 e le 280 rupie
Alloggi economici:
- Ostelli: Ci sono ostelli che offrono dormitori per uomini a partire da 1500 rupie.
- Guesthouse semplici: Si possono trovare camere in guesthouse semplici a partire da 2050-2600 rupie, con alcune opzioni più economiche che condividono il bagno. Hotel Sunshine a Colombo offre camere con ventilatore a partire da 2500 rupie.
- Camere con ventilatore: Alcuni hotel offrono camere con ventilatore a prezzi più bassi rispetto a quelle con aria condizionata.
- Frangipani Motel a Galle offre stanze a partire da 45$
- Long Beach a Induruwa offre stanze a 2750 rupie
- Haus Sunil ad Ahangama offre stanze a partire da 3500 rupie.
- Amarasinghe Guest House a Midigama offre stanze con ventilatore a 2500 rupie.
- Sunil Rest Guest House & Restaurant a Polhena offre stanze a partire da 2500 rupie.
- Little Rose a Wellawaya offre stanze senza aria condizionata a 2000 rupie
- Balcony Rest ad Anuradhapura ha stanze a 2000 rupie
- Ranga’s Beach Hut ad Arugam Bay offre capanne a partire da 500 rupie.
- YMCA a Batticaloa offre stanze con ventilatore a partire da 1200 rupie.
- Hotel Swarkka offre stanze con ventilatore a partire da 1500 rupie.
Trasporti economici:
- Autobus: Le tariffe degli autobus sono generalmente molto economiche, con costi inferiori a 300 rupie al giorno.
- Treni: I viaggi in treno sono un’alternativa più rilassante rispetto agli autobus e non costano più di 1000 rupie anche in prima classe. Le tariffe per la seconda e terza classe sono molto economiche.
- Tuk-tuk: Nelle zone turistiche i prezzi possono essere più elevati, ma è sempre meglio negoziare. Si può considerare una spesa di circa 200 rupie per chilometro.
Consigli aggiuntivi per risparmiare:
- Bargaining: È fondamentale contrattare, soprattutto nei negozi non a prezzo fisso. Generalmente, si può dimezzare il prezzo iniziale.
- Alloggi fuori dai centri turistici: Cercare alloggi nelle zone meno frequentate dai turisti può portare a risparmi significativi.
- Cibo locale: Mangiare in piccoli ristoranti locali o dai venditori ambulanti è molto più economico rispetto ai ristoranti turistici.
- Utilizzare i mezzi pubblici: Preferire autobus e treni ai tuk-tuk o ai taxi quando possibile.
- Acquistare nei mercati: Nei mercati locali si possono trovare prodotti a prezzi più bassi rispetto ai negozi per turisti.
Esempi di prezzi:
- Un pasto semplice in un locale può costare tra le 150 e 350 rupie.
- Una camera in una guesthouse economica può costare tra le 2000 e 3500 rupie.
- Un viaggio in autobus locale può costare meno di 300 rupie al giorno.
Queste informazioni dovrebbero aiutarti a pianificare un viaggio low cost in Sri Lanka. È importante ricordare che i prezzi possono variare a seconda della stagione, della località e della disponibilità.
Ho chiesto suggerimenti per vegetariani:
Molti piatti tradizionali dello Sri Lanka sono vegetariani e ci sono molti ristoranti e caffè che offrono opzioni vegetariane. Ecco alcune opzioni e dettagli per i vegetariani in Sri Lanka:
Cucina Vegetariana Sri Lankese
- Riso e Curry: Il riso è un alimento base nella cucina dello Sri Lanka, spesso servito con una varietà di curry vegetariani. Il curry di jackfruit, per esempio, ha una consistenza carnosa.
- Mallung: Una specie di insalata a base di verdure locali, cocco grattugiato e cipolla.
- Hoppers e String Hoppers: Gli hoppers sono delle crêpe a forma di ciotola fatte con farina di riso e cotte su una piastra. Gli string hoppers sono fatti con vermicelli di farina di riso al vapore.
- Rotti: Pane spesso cotto su una piastra calda e servito con ripieni dolci o salati.
- Kotthu: Rotti tagliati e saltati con verdure.
- Pittu: Una miscela di farina e cocco grattugiato, cotta al vapore in uno stampo di bambù cilindrico.
- Sambol: Condimenti piccanti a base di cocco, pomodoro, cipolla, peperoncino e pesce Maldive essiccato.
Ristoranti Vegetariani e Vegani
- Ristoranti Sud Indiani: Molti ristoranti nel paese, soprattutto a Colombo, offrono cibo vegetariano in stile dell’India del sud. Questi ristoranti in genere non servono carne, pesce, uova o alcol.
- Jina’s Vegetarian and Vegan Restaurant: Ristorante a Unawatuna con cucina vegetariana e vegana.
- Anna Pooram Vegetarian Restaurant: Ristorante a Trincomalee che offre cucina tamil e piatti vegetariani.
- Mati Gedara: Ristorante a Galle che serve un buffet vegetariano a prezzi accessibili.
- Milk & Honey Cafe: A Colombo offre piatti vegetariani con un menù in continua evoluzione.
- Altri Ristoranti con Opzioni Vegetariane:
- Hotel Shalini ad Anuradhapura con ricette di famiglia vegetariane.
- Bedspace Beach a Unawatuna con molte opzioni vegane.
- Galkadawala un eco-lodge che serve cibo vegetariano.
- Galapita offre cibo vegetariano e carne su richiesta
- Sharon Inn a Kandy offre una cena a buffet con molte opzioni di curry vegetariani.
- Good Market a Colombo offre cibi biologici e artigianali, inclusi prodotti vegetariani.
Consigli Aggiuntivi
- “Pure Vegetarian”: In Sri Lanka, “pure vegetarian” significa che non si usano carne, pesce, uova o alcol.
- Fai Attenzione agli Ingredienti Nascosti: Alcuni piatti possono contenere ingredienti come la pasta di gamberetti (nei sambal) o brodo di carne. È consigliabile chiedere sempre quali sono gli ingredienti, soprattutto se hai delle specifiche restrizioni alimentari.
- Short Eats: Fai attenzione agli “short eats” (spuntini da mangiare al volo) che potrebbero contenere carne o pesce.
- Chiedere Sempre: Se non sei sicuro di cosa contiene un piatto, chiedi sempre informazioni al personale del ristorante.
- Evitare Cibi Crudi: È meglio evitare insalate e cibi che potrebbero essere rimasti scoperti per molto tempo.
- Cucina Ayurvedica: Molti ristoranti che offrono cucina Ayurvedica hanno opzioni vegetariane.
- Cibo di Strada: Ci sono molti venditori ambulanti che offrono opzioni vegetariane economiche, come rotti o curry di verdure.
- Mercati: I mercati locali sono un buon posto per trovare frutta e verdura fresca e biologica.
Riferimenti Utili
- Vegano: Alcuni locali offrono alternative vegane. Ad esempio Bedspace Beach offre opzioni vegane e senza glutine.
- Ristoranti Indiani: I ristoranti che servono cucina indiana del sud sono spesso un’ottima opzione per piatti vegetariani.
- Corsi di Cucina: Ci sono corsi di cucina che si concentrano su piatti vegetariani, come quelli offerti da Amarasinghe Guest House, Matey Hut e No1 Dewmini Roti Shop
Con queste informazioni, è possibile trovare facilmente opzioni vegetariane e vegane durante il tuo viaggio in Sri Lanka.
Ho chiesto poi di farmi un elenco di azioni prioritarie per organizzare il viaggio. Sono rimasto a bocca aperta:
Certamente, ecco una checklist ordinata per preparare il tuo viaggio in Sri Lanka, basata sulle informazioni fornite nelle fonti e nella nostra conversazione, con priorità e importanza indicate:
Checklist Prioritaria per il Viaggio in Sri Lanka:
- Verifica la validità del passaporto: Assicurati che il tuo passaporto sia valido per almeno sei mesi oltre la data prevista per il tuo rientro. Questo è fondamentale per l’ingresso nel paese.
- Organizza il Visto: Richiedi il visto online circa una settimana prima della partenza tramite il sito ufficiale www.eta.gov.lk. I visti turistici di 30 giorni hanno un costo variabile tra 25 e 100 dollari USA, a seconda della tua nazionalità. I visti di transito sono gratuiti per 48 ore.
- Prenota i voli: Prenota i tuoi voli internazionali con sufficiente anticipo per ottenere tariffe migliori. Considera che l’aeroporto internazionale di Bandaranaike (CMB) è a circa 30 km a nord di Colombo. Confronta i prezzi su siti come Expedia, Lastminute, Opodo, Orbitz, Travelocity e Zuji.
- Organizza l’assicurazione di viaggio: Stipula un’assicurazione di viaggio che copra spese mediche, furto, smarrimento bagagli e cancellazione del viaggio. Verifica che la tua polizza copra sport estremi come immersioni o rafting, se intendi praticarli.
- Consulta il tuo medico per le vaccinazioni: Informati sulle vaccinazioni necessarie e consigliate per lo Sri Lanka. È consigliabile farlo con sufficiente anticipo per avere il tempo di completare il ciclo vaccinale. Le fonti indicano che la malaria è assente in molte aree, inclusa Colombo, ma è comunque importante evitare le punture di zanzara.
- Informa la tua banca dell’utilizzo delle carte: Comunica alla tua banca le date del tuo viaggio per evitare che le tue carte di debito o credito vengano bloccate per attività sospette all’estero. Verifica anche i costi per prelievi e pagamenti all’estero.
- Acquista una SIM locale: Considera l’acquisto di una SIM locale per il tuo cellulare sbloccato, dato che sono economiche. Ciò ti permetterà di avere accesso a internet e di comunicare in modo più conveniente durante il tuo viaggio. Dialog è l’operatore leader ma ci sono anche altre opzioni come Tigo, Mobitel e Airtel.
- Prenota gli alloggi per le prime notti: Prenota gli alloggi per le prime notti a Colombo o Negombo, soprattutto se arrivi in tarda serata. Questo ti permetterà di sistemarti subito e pianificare con calma il resto del viaggio. Puoi considerare ostelli o guesthouse economiche.
- Prepara un kit di pronto soccorso: Porta con te un kit di pronto soccorso con disinfettante, cerotti, antidolorifici, farmaci per il mal di stomaco e repellente per zanzare. In Sri Lanka è difficile trovare repellenti efficaci, quindi è meglio portarlo con sé.
- Scarica una mappa offline: Scarica una mappa offline del paese sul tuo cellulare, utile soprattutto quando non hai accesso a internet. Le fonti suggeriscono l’uso di Google Maps.
- Prepara un adattatore per le prese elettriche: Le prese elettriche in Sri Lanka sono diverse da quelle europee, quindi avrai bisogno di un adattatore.
- Informa i tuoi familiari del tuo itinerario: Lascia una copia del tuo itinerario a familiari o amici e tienili aggiornati durante il viaggio.
- Scarica le app utili per il viaggio: Considera app come Google Translate per la comunicazione, app per la conversione di valuta e app per le prenotazioni.
- Studia un po’ di Sinhala e Tamil di base: Imparare alcune frasi di base in Sinhala o Tamil è un bel gesto e può essere utile durante il viaggio.
- Ricerca gli eventi locali: Controlla se ci sono festival o eventi speciali durante il tuo viaggio, come il Medin Poya o i festival di Sant’Anna a Talawila, a marzo.
Seguendo questa checklist, dovresti essere ben preparato per il tuo viaggio in Sri Lanka. Ricorda che la flessibilità è importante e potresti dover adattare i tuoi piani in base alle circostanze. Buon viaggio!
Considerando che il tutto ha richiesto un paio di minuti per il caricamento dei file e un altro paio di minuti per le domande, direi che il risultato è straordinario. Eccellente punto di partenza per andare a vedere la cartina, controllare le città citate, andare poi a cercare alloggi e controllare collegamenti e spostamenti.
Avrei potuto dare in pasto a NotebookLM pagine web, video di YouTube e altri testi. Volendo posso sempre farlo, perché ogni singolo taccuino può contenere fino a 50 fonti.
Mi immagino già come può diventare facile, anche per persone che non viaggiano spesso e non sono troppo esperte, organizzare itinerari per vacanze, weekend o altri giri intorno al mondo.
Torno all’organizzazione e… buon viaggio!
Lascia un commento