13 abitudini da abbandonare per diventare mentalmente inarrestabile

Perché leggere 288 pagine quando il contenuto di un libro è già schematizzato in partenza e ciò che serve è soltanto estrarne i consigli pratici da mettere in atto?

13 Things Mentally Strong People Don’t Do: Take Back Your Power, Embrace Change, Face Your Fears, and Train Your Brain for Happiness and Success di Amy Morin è un libro di psicologia pratica. Il successo del libro è misurabile dal fatto che ne sono uscite altre 4 versioni più un libro di esercizi.

Non sprecare tempo ad auto-commiserarsi:

  • Cambia il tuo comportamento: Se ti ritrovi a compatirti, smetti di isolarti. Cerca la compagnia di altre persone e ritorna a fare le attività che ti piacciono.
  • Modifica i tuoi pensieri: Invece di vederti come una vittima, cerca di vederti come un sopravvissuto. Sostituisci l’auto-compassione con la gratitudine, concentrandoti su ciò che hai invece di ciò che ti manca.
  • Pratica la gratitudine: Riconosci la gentilezza e la generosità degli altri, e apprezza quello che hai. Inizia ogni giorno ringraziando per qualcosa.

Non cedere il tuo potere:

  • Identifica chi ti toglie potere: Riconosci le persone che ti fanno sentire male. Non lasciare che le loro opinioni definiscano il tuo valore.
  • Pensa prima di reagire: Non rispondere impulsivamente quando ti senti emotivamente sopraffatto. Distraiti con un’attività rilassante per calmarti prima di affrontare la situazione.
  • Valuta le critiche: Non accettare automaticamente tutte le critiche. Considera la fonte e decidi se hanno validità.

Non rifuggire dal cambiamento:

  • Concentrati su un cambiamento alla volta: Non cercare di cambiare tutto in una volta, scegli un obiettivo e lavora su quello.
  • Pianifica i tuoi cambiamenti: Crea un piano per implementare il cambiamento, suddividendolo in piccoli passi. Stabilisci obiettivi realistici e un calendario.
  • Comportati come la persona che vuoi diventare: Inizia a fare le cose che farebbe la persona che vuoi essere, invece di aspettare di sentirti pronto.

Non concentrarti sulle cose che non puoi controllare:

  • Pratica l’accettazione: Accetta le cose che non puoi cambiare e concentra le tue energie su ciò che puoi controllare.
  • Lascia andare il bisogno di controllo: Non cercare di controllare ogni aspetto della tua vita, e focalizzati su ciò che puoi influenzare.

Non preoccuparti di accontentare tutti:

  • Definisci le tue priorità: Segui il tuo percorso e non fare sempre quello che gli altri si aspettano da te.
  • Chiarisci i tuoi valori: Prendi decisioni basate sui tuoi valori e non sul desiderio di compiacere gli altri.
  • Impara a dire di no: Non sentirti in obbligo di accettare ogni richiesta. Prenditi del tempo per decidere e rispondi con un “no” se non vuoi fare qualcosa.
  • Comportati in modo assertivo: Esprimi le tue opinioni con rispetto e difendi i tuoi bisogni.

Non avere paura di correre rischi calcolati:

  • Valuta i rischi: Fai delle ricerche per conoscere bene la situazione. Chiediti quale sarebbe lo scenario peggiore e come potresti reagire.
  • Non lasciare che le paure irrazionali ti blocchino: Sfida i tuoi pensieri negativi e focalizzati sui potenziali benefici.
  • Impara dalle tue esperienze: Monitora i risultati dei rischi che prendi per imparare e migliorare le decisioni future.

Non soffermarti sul passato:

  • Non rivivere il passato: Smetti di rivivere i momenti negativi passati e focalizzati sul presente.
  • Programma del tempo per pensare al passato: Non reprimere i pensieri, ma scegli un momento per pensarci e poi lasciarli andare.
  • Concentrati sul futuro: Definisci obiettivi a breve e lungo termine che ti aiuteranno ad andare avanti.
  • Fai pace con il passato: Accetta gli eventi passati e impara le lezioni che ti hanno insegnato.

Non fare gli stessi errori più e più volte:

  • Analizza i tuoi errori: Chiediti perché commetti gli stessi errori, identificando le cause e le alternative.
  • Crea un piano: Definisci un piano per sostituire il comportamento indesiderato con uno più sano.
  • Identifica i segnali di allarme: Riconosci i momenti in cui potresti cadere nel vecchio schema di comportamento.
  • Allenati all’autodisciplina: Impara a tollerare il disagio, usa un dialogo interno positivo, mantieni a mente i tuoi obiettivi e imponi delle restrizioni.

Non provare risentimento per il successo degli altri:

  • Definisci il tuo concetto di successo: Concentrati sui tuoi obiettivi e non confrontarti con gli altri.
  • Sfida i tuoi pensieri negativi: Se ti senti in competizione, focalizzati sui tuoi punti di forza e non sugli altri.
  • Celebra i successi degli altri: Rallegrati per i risultati degli altri, invece di sentirti invidioso.

Non arrenderti dopo il primo fallimento:

  • Non considerare il fallimento come la fine: Accetta il fallimento come parte del processo di crescita e apprendimento.
  • Identifica le tue convinzioni negative sul fallimento: Non lasciare che le convinzioni limitanti ti impediscano di riprovare.
  • Cambia il tuo modo di pensare al fallimento: Considera il fallimento come un’opportunità per imparare e crescere.
  • Sii auto-compassionevole: Tratta i tuoi fallimenti con gentilezza e realismo.
  • Crea un piano per riprovare: Se un obiettivo è importante per te, valuta cosa è andato storto e cerca di riprovare con una strategia diversa.

Non avere paura di stare da soli:

  • Programma del tempo da solo: Dedica del tempo ogni giorno a stare da solo, senza distrazioni.
  • Pratica il silenzio: Impara a tollerare il silenzio e a stare con i tuoi pensieri.
  • Rifletti sui tuoi obiettivi: Usa il tempo da solo per valutare i tuoi progressi e pianificare il futuro.
  • Pratica la mindfulness: Sii consapevole dei tuoi pensieri, emozioni e sensazioni fisiche nel momento presente.

Non pensare che il mondo ti debba qualcosa:

  • Sii umile: Non pensare di essere migliore degli altri.
  • Concentrati sui tuoi sforzi: Invece di pensare a quanto sei bravo, concentrati sull’impegno che ci metti.
  • Accetta le critiche: Non reagire negativamente alle critiche, valutale con obiettività.
  • Non tenere il conto: Non aspettarti che il mondo ti ricompensi per le tue buone azioni.
  • Sii grato: Apprezza ciò che hai e non sentirti in diritto di ricevere di più.

Non aspettarti risultati immediati:

  • Crea aspettative realistiche: Non sottovalutare la difficoltà di raggiungere un obiettivo, e non sopravvalutare il risultato finale.
  • Riconosci che il progresso non è sempre lineare: Accetta che ci saranno momenti in cui sembrerà di fare un passo indietro.
  • Misura i progressi: Stabilisci un sistema per misurare i tuoi risultati lungo il percorso.
  • Impara a ritardare la gratificazione: Non cedere alla tentazione di ottenere risultati immediati, e impara ad aspettare.
  • Celebra le piccole vittorie: Riconosci e celebra i tuoi successi lungo il cammino.
  • Pianifica come resistere alla tentazione: Prevedi le situazioni che potrebbero ostacolare il tuo cammino verso il successo e preparati ad affrontarle.

A una persona sicura di sé, questi consigli appariranno in tutto o in parte cosa risaputa. Ciò non significa che non sia veri, né importanti per rafforzare il proprio sé e migliorare la propria salute mentale e le proprie relazioni.

La salute mentale si costruisce giorno per giorno.


Sintesi a cura di NotebookLM, opportunamente interrogato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.