Scrivere con il supporto dell’intelligenza artificiale: l’esperienza con Lex

La buona scrittura è una competenza che richiede esercizio continuo. Nonostante abbia scritto per lavoro per molti anni, mi piaccia scrivere e mi dicano che scrivo con chiarezza, mi rendo conto che non sempre curo al meglio ciò che scrivo. Scrivere per sé stessi, cosa che faccio qui abitualmente, richiede tempo ed energia. Rileggere ne aggiunge altro. Correggere non è piacevole quanto scrivere.

Senza qualcuno che ti impone scadenze e limiti, di tempo e di battute, il risultato è che manca la motivazione per aumentare il livello della qualità. Che fare? L’unica soluzione è dotarsi di pazienza, ritagliare tempo per rileggere e correggere. Oggi però esistono validi alleati, come l’intelligenza artificiale. In particolare ieri ho scoperto Lex ed è stato un colpo di fulmine.

Le verifiche

Lex è un editor di testo che include funzioni di intelligenza artificiale. Tu scrivi il tuo testo dentro Lex, dal browser, come fai già con Google Documenti o dentro WordPress. Puoi formattare il testo come vuoi, come con qualsiasi editor. Il bello arriva quando hai completato una prima bozza e la sottoponi al giudizio di Lex. Puoi chiedere alla macchina, anche per la lingua italiana, di sottoporre il testo ad alcune verifiche.

Image

Ho provato a dargli in pasto i testi dei miei ultimi post e Lex mi ha dato molti suggerimenti utili a migliorare il testo. Le verifiche più interessanti sono:

  • Grammatica: analizza il testo per errori vari.
  • Brevità: cerca di ridurre il testo, semplificando la forma, togliendo ripetizioni, se hai bisogno di rendere l’articolo più semplice e più condensato.
  • Cliché: individua tutte le espressioni più comuni, che possono essere rese in un italiano più ricercato, non troppo ricercato.
  • Leggibilità: semplifica la forma, soprattutto se è complessa. Il mio scrivere è risultato abbastanza lineare e non ho notato necessità di correzioni particolari.
  • Fiducia: se il tuo scritto è troppo simile al parlato, Lex interviene andando a suggerire tagli che rendono il testo più lineare e diretto.

Chiedi a Lex

Come ogni sistema di IA, anche Lex ha una chat a cui puoi porre domande.

Image

Il sistema comprende dei prompt predefiniti, molto utili, come il ricevere feedback sull’idea dell’articolo o sulla bozza in corso di elaborazione. Il limite della versione gratuita è che si possono usare solo 5 volte al mese. Nessuno però ti impedisce di porre le stesse o altre domande al sistema, anche se non con la stessa efficacia di risposta. Attualmente, il giudizio di Lex sulla mia bozza è:

Image

Paragrafi e titolo

Tra le altre funzioni molto utili, trovi un generatore di titoli che analizza il testo e ti propone 5 opzioni.

Image

Puoi evidenziare un singolo paragrafo o una singola frase e chiedere a Lex di analizzarla o di riscriverla per te.

Image

Simpatica la visualizzazione di aggiunte e cancellazioni che appare nella parte alta della pagina, nel tempo della durata della scrittura:

Image

Sessione focalizzata

L’editor è studiato per i professionisti della scrittura che hanno bisogno di concentrarsi. Puoi impostare una sessione focalizzata che riduce l’interfaccia grafica al solo testo, definendo un numero di parole che vuoi raggiungere e i minuti di concentrazione necessari per la sessione.

Image

Per tutta la durata della sessione non puoi accedere alla barra di formattazione del testo, così da concentrarti sullo scrivere senza distrazioni. L’idea sottostante è di impedire allo scrittore di concentrarsi sull’affinamento del testo, lasciandolo a una fase successiva, una volta completata almeno la prima bozza. Consiglio comune in tutti i manuali di scrittura: prima scrivi, poi migliora il testo.

Image

Durante la sessione puoi vedere quanto testo hai scritto e quanti minuti sono passati, oltre a poter chiudere la sessione, se necessario.

I modelli linguistici

Image

La chat di Lex utilizza modelli linguistici diversi, tra i quali poter effettuare una selezione. Il numero indicato in ogni modello rappresenta il totale dei caratteri del testo che il modello è in grado di analizzare nel formato gratuito. Il default è rappresentato da Claude 2.5 Haiku che permette di analizzare un testo fino a 200.000 caratteri.

In ogni caso, è un’esperienza eccitante lasciare a un modello linguistico di analizzare quanto scrivi e farti dare suggerimenti per migliorare la forma e la chiarezza, oltre all’ortografia. Attività che puoi fare copiando e incollando qualsiasi testo, scritto dove preferisci, in una chat di IA, che in Lex è integrata in modo semplice e intuitivo.

Consiglio Lex?

L’uso dell’editor, inclusa la chat con un modello linguistico base e le verifiche automatiche del testo (fino a 30 al mese), è compreso nella versione gratuita. La versione a pagamento sblocca prompt e verifiche, oltre a consentire di chattare e ottenere suggerimenti da modelli linguistici più avanzati.

Dopo questo esperimento ho l’impressione che Lex diventerà il mio assistente privilegiato, sebbene le verifiche disponibili nella versione gratuita siano limitate.

Se scrivi testi medio-lunghi e non utilizzi già altri sistemi di intelligenza artificiale, Lex può essere un valido alleato per sviluppare le tue competenze nella scrittura.

Lex, scoperto in questa collezione di strumenti di intelligenza artificiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.