Readwise ha attivato un nuovo servizio di intelligenza artificiale che va ad associare altri passaggi di libri letti, a uno qualsiasi dei passaggi sottolineati e archiviati che presenta nel riassunto giornaliero.
Se acquistando diventassimo soddisfatti e felici, il consumo si fermerebbe. In effetti, il venditore di frullatori che mi convinse a comprarne uno ha fatto male i suoi conti. Il mio consumo dei suoi prodotti si è fermato a ventuno anni fa. Dunque il Sistema che ci circonda prova a venderci qualcosa che non ci soddisfa, in modo da poterci vendere altro il prima possibile.
Simone Perotti, Avanti Tutta
A questo passaggio di Simone Perotti, Readwise me ne ha segnalati altri, tutti ripresi da libri che ho letto e sottolineato. Riflessioni sempre utili.
Jean Baudrillard poteva dunque scrivere nella Società dei consumi: «Come la società del Medioevo si reggeva in equilibrio su Dio e sul diavolo, così la nostra si regge sul consumo e sulla sua denuncia».
Teoria della classe disagiata di Raffaele Alberto Ventura
“Il circolo tra viaggio e consumo si fa qui completo. E anche questo è un tour perfetto, perché il viaggio viene totalmente riassorbito nel consumo. Il viaggio è consumo, e il consumo è viaggio. Il consumo divora anche il viaggio. Se il fenomeno del consumo permette di viaggiare a una grande massa di persone in un modo relativamente facile ed economico, lo stesso fenomeno rischia di impoverire il significato del viaggio. Questo viaggio-prodotto non è propriamente un viaggio a cui si va incontro come risposta a un bisogno molteplice; è piuttosto un viaggio che viene incontro, nella forma delle proposte pubblicitarie, e da cui in un certo senso si è investiti. Lo stesso viaggio-prodotto tende a perdere quel certo carattere di ritualità che fa percepire il distacco da sé e dalla propria quotidianità.”
Franco Riva, Filosofia Del Viaggio
“Per cui adesso dirò le cose come stanno: non possiamo salvare il pianeta se non riduciamo in modo significativo il nostro consumo di prodotti di origine animale.”
Jonathan Safran Foer, Possiamo Salvare Il Mondo, Prima Di Cena
“L’obesità rappresenta per il consumismo una doppia vittoria. Invece di mangiare poco, cosa che porterebbe alla contrazione economica, la gente mangia troppo, per cui compra anche i prodotti per la dieta, contribuendo doppiamente alla crescita economica.”
Yuval Noah Harari, Da Animali a Dèi
“Non c’è niente di male se Instagram ci stimola a diventare signori e padroni della nostra vita, lavorando sul nostro narcisismo e sulla nostra autodeterminazione: ma, convincendoci che la vita coincide con il consumo, invece di rivelare a chi ancora non lo ha capito che il consumo è una delle attività della vita e non certo la principale, ci spinge euforicamente verso il baratro metaforico dello spreco generalizzato, trasformandoci in ostaggi dei nostri umori, delle nostre decisioni emotive, di predilezioni usa e getta.”
Paolo Landi, Instagram Al Tramonto
Non ho resistito e ho chiesto al chatbot di trasformare questa conversazione in consigli per vivere meglio:

- Trovare Gioia nelle Cose Semplici: Christina Berndt suggerisce che apprezzare le gioie passate e vivere nel presente possono portare soddisfazione. È benefico concentrarsi su ciò che si ha qui e ora.
- Adottare una filosofia pratica della Vita: Marco Aurelio sottolinea l’importanza di vivere ogni giorno come se fosse l’ultimo, concentrandosi sul miglioramento di sé.
- Impostare Obiettivi: La pratica di impostare obiettivi raggiungibili piuttosto che sogni grandiosi può portare a soddisfazione e forza, secondo Christina Berndt.
- Essere curiosi: Impegnati in piccoli cambiamenti o nuove esperienze che possono migliorare la soddisfazione della vita, come menzionato da Christina Berndt.
- Tendere all’Automiglioramento: Emmanuel Carrère parla di aspirare a essere una persona migliore, il che migliora sia la vita personale che professionale.
- Avere un Atteggiamento Positivo: Adottare una visione positiva migliora la longevità e la salute. Christina Berndt nota che le persone soddisfatte vivono più a lungo e in modo più sano.
- Mindfulness: Coltiva la mindfulness e la presenza nella vita quotidiana, concentrandoti sul tuo mondo interiore ed esteriore, come descritto nell’analisi di Sarah Bakewell degli insegnamenti di Seneca.
Lascia un commento