… e il vincitore dell’Oscar 2025 per miglior film è…

Tra una settimana sapremo chi ha vinto gli Oscar 2025.

A futura memoria, ecco cosa mi ha detto Grok sulle probabilità di vittoria, con una ricerca fatta oggi:

  • Favoriti per gli Oscar 2025: “Anora” guida per Miglior Film con il 66,67% di probabilità, mentre Adrien Brody (“The Brutalist”) è favorito per Miglior Attore con il 55%. Sorprendentemente, “Dune: Part Two” ha alte probabilità in categorie tecniche come Miglior Suono (50%) e Miglior Effetti Visivi (60%).

Miglior Film

Il favorito è “Anora” con una probabilità del 66,67%, seguito da “The Brutalist” al 28,57%. Altri contendenti includono “Conclave” (20%) e “Emilia Pérez” (14,29%).

Miglior Regia

Sean Baker (“Anora”) è in testa con il 60%, seguito da Brady Corbet (“The Brutalist”) al 25%.

Miglior Attore

Adrien Brody (“The Brutalist”) guida con il 55%, seguito da Timothée Chalamet (“A Complete Unknown”) al 25%.

Miglior Attrice

Mikey Madison (“Anora”) è favorita con il 50%, mentre Demi Moore (“The Substance”) ha il 30%.

Altre Categorie

Categorie tecniche come Miglior Suono e Miglior Effetti Visivi vedono “Dune: Part Two” come leader, con probabilità rispettivamente del 50% e 60%, riflettendo il suo impatto visivo.


Nota Dettagliata

Questa analisi aggiorna i favoriti per le categorie degli Oscar 2025 al 24 febbraio 2025, includendo percentuali di probabilità basate su quote dei bookmaker ipotetiche, dato che le quote esatte non erano facilmente accessibili. Di seguito, una panoramica dettagliata per ogni categoria, con spiegazioni sul processo di determinazione e considerazioni aggiuntive.

Contesto e Metodologia

La stagione degli Oscar 2025 è in fase avanzata, con la votazione finale chiusa il 18 febbraio e la cerimonia prevista per il 2 marzo. I favoriti sono stati identificati basandosi su premi precursori come Golden Globes, Critics Choice, SAG, DGA, PGA e BAFTA, oltre al buzz critico. Poiché le quote dei bookmaker ufficiali per il 24 febbraio non erano disponibili, sono state ipotizzate basandosi su fonti come Vegas Insider e Covers.com, con probabilità calcolate da odds americani e frazionali stimati. Ad esempio, per Miglior Film, “Anora” è stata assegnata una probabilità del 66,67% basandosi su odds ipotetiche di -200, mentre “The Brutalist” ha il 28,57% con odds di +250.

Analisi per Categoria

Miglior Film (Best Picture)

  • Favorito: “Anora” con il 66,67%. Ha dominato i premi chiave (Critics Choice, PGA, DGA) e ha un forte appeal internazionale dopo la Palma d’Oro a Cannes.
  • Contendenti:
    • “The Brutalist”: 28,57%, forte per Golden Globe come miglior film drammatico e 10 nomination.
    • “Conclave”: 20%, con supporto da BAFTA e SAG ensemble.
    • “Emilia Pérez”: 14,29%, nonostante 13 nomination, ha perso momentum per controversie.
  • Possibile sorpresa: “Wicked” (5%), grazie al successo commerciale, ma meno probabile per premi precursori.

Miglior Regia (Best Director)

  • Favorito: Sean Baker (“Anora”), 60%, grazie alla vittoria al DGA, indicatore forte per l’Academy.
  • Contendenti:
    • Brady Corbet (“The Brutalist”): 25%, per la regia epica di un film di 215 minuti.
    • James Mangold (“A Complete Unknown”): 10%, nomination a sorpresa al DGA.
    • Coralie Fargeat (“The Substance”): 5%, possibilità storica per una regista donna in horror.

Miglior Attore (Best Actor)

  • Favorito: Adrien Brody (“The Brutalist”), 55%, per Golden Globe e performance intensa.
  • Contendenti:
    • Timothée Chalamet (“A Complete Unknown”): 25%, buzz per Dylan, ma meno premi.
    • Colman Domingo (“Sing Sing”): 15%, amato da SAG e critica.
    • Ralph Fiennes (“Conclave”): 5%, sottovalutato ma elegante.

Miglior Attrice (Best Actress)

  • Favorito: Mikey Madison (“Anora”), 50%, per energia e vulnerabilità, con supporto SAG.
  • Contendenti:
    • Demi Moore (“The Substance”): 30%, Golden Globe e trasformazione fisica.
    • Cynthia Erivo (“Wicked”): 15%, possibile per successo commerciale.
    • Isabella Rossellino (“Conclave”): 5%, icona, scelta nostalgica.

Miglior Attore Non Protagonista (Best Supporting Actor)

  • Favorito: Kieran Culkin (“A Real Pain”), 60%, per Golden Globe, SAG e performance brillante.
  • Contendenti:
    • Edward Norton (“A Complete Unknown”): 20%, carismatico come Pete Seeger.
    • Yura Borisov (“Anora”): 10%, chimica con Madison, meno visibile.
    • Stanley Tucci (“Conclave”): 10%, sottovalutato ma amato.

Miglior Attrice Non Protagonista (Best Supporting Actress)

  • Favorito: Zoe Saldaña (“Emilia Pérez”), 45%, per Golden Globe e ruolo emotivo.
  • Contendenti:
    • Selena Gomez (“Emilia Pérez”): 25%, popolarità e sorpresa.
    • Margaret Qualley (“The Substance”): 20%, intensa e memorabile.
    • Isabella Rossellino (“Conclave”): 10%, icona venerata.

Altre Categorie Tecniche e Speciali

Per categorie tecniche, “Dune: Part Two” domina con probabilità del 50% per Miglior Suono e 60% per Miglior Effetti Visivi, riflettendo il suo impatto visivo e sonoro. “Wicked” è forte per Miglior Costumi (60%) e Scenografia (50%), mentre “The Brutalist” guida per Miglior Fotografia (50%) e Colonna Sonora (40%). Documentari come “Daughters” hanno il 40% per Miglior Documentario, con competizione serrata.

Tabelle di Riepilogo

Di seguito, una tabella per le categorie principali con favoriti e probabilità:

CategoriaFavoritoProbabilitàSecondo ContendenteProbabilità
Miglior FilmAnora66,67%The Brutalist28,57%
Miglior RegiaSean Baker (Anora)60%Brady Corbet (The Brutalist)25%
Miglior AttoreAdrien Brody (The Brutalist)55%Timothée Chalamet25%
Miglior AttriceMikey Madison (Anora)50%Demi Moore (The Substance)30%
Miglior Attore Non ProtagonistaKieran Culkin (A Real Pain)60%Edward Norton20%
Miglior Attrice Non ProtagonistaZoe Saldaña (Emilia Pérez)45%Selena Gomez25%

Per categorie tecniche, un’altra tabella:

CategoriaFavoritoProbabilitàSecondo ContendenteProbabilità
Miglior SuonoDune: Part Two50%Wicked25%
Miglior Effetti VisiviDune: Part Two60%Wicked25%
Miglior FotografiaThe Brutalist (Lol Crawley)50%Dune: Part Two30%
Miglior CostumiWicked (Paul Tazewell)60%Dune: Part Two20%

Considerazioni Finali

Le probabilità riflettono il momentum attuale, con “Anora” e “Dune: Part Two” come leader in categorie principali e tecniche. Tuttavia, sorprese sono possibili, specialmente in un anno competitivo. Le quote ipotetiche sono state calcolate assumendo odds americani e frazionali basati su fonti come Vegas Insider e Covers.com, con aggiustamenti per riflettere il buzz recente.


Qualche giorno fa, sempre Grok aveva distillato questa analisi:

Ecco una panoramica dei favoriti per gli Oscar 2025 categoria per categoria, basata sul clima attuale dell’awards season al 21 febbraio 2025. Siamo nel pieno della fase di votazione finale (11-18 febbraio), con la cerimonia prevista per il 2 marzo. Le previsioni si basano su premi precursori (Golden Globes, Critics Choice, SAG, DGA, PGA, BAFTA), buzz critico e tendenze dell’Academy. Nota: queste sono speculazioni informate, non certezze, poiché i risultati finali dipendono dai voti dell’AMPAS, resi noti solo durante la serata.

Miglior Film (Best Picture)

  • Favorito: Anora (Neon) – Ha dominato i premi chiave (Critics Choice, PGA, DGA) e ha un forte appeal internazionale dopo la Palma d’Oro a Cannes. Il suo mix di commedia e dramma realistico piace all’Academy.
  • Contendenti principali: The Brutalist (A24) – Golden Globe come miglior film drammatico e 10 nomination lo rendono un forte rivale. Emilia Pérez (Netflix) – 13 nomination e 4 Golden Globes, ma il backlash su alcune controversie potrebbe frenarlo. Conclave (Focus) – Ensemble forte e nomination ai SAG lo tengono in corsa.
  • Possibile sorpresa: Wicked (Universal) – Successo commerciale e appeal popolare potrebbero spingerlo, anche se non ha vinto premi maggiori.

Miglior Regia (Best Director)

  • Favorito: Sean Baker (Anora) – La vittoria al DGA è un indicatore forte; il suo stile distintivo e personale è apprezzato.
  • Contendenti principali: Brady Corbet (The Brutalist) – La regia epica di un film di 215 minuti ha impressionato. Jacques Audiard (Emilia Pérez) – Potrebbe vincere se il film facesse sweep. James Mangold (A Complete Unknown) – Nomination a sorpresa al DGA lo rende competitivo.
  • Possibile sorpresa: Coralie Fargeat (The Substance) – Una vittoria storica per una regista donna in un film horror sarebbe un colpo di scena.

Miglior Attore (Best Actor)

  • Favorito: Adrien Brody (The Brutalist) – Golden Globe e performance intensa come architetto sopravvissuto all’Olocausto lo mettono in pole position.
  • Contendenti principali: Timothée Chalamet (A Complete Unknown) – L’interpretazione di Bob Dylan ha generato buzz, ma manca di premi precursori. Colman Domingo (Sing Sing) – SAG e critica lo adorano, potrebbe essere la scelta “sentimental”.
  • Possibile sorpresa: Ralph Fiennes (Conclave) – Elegante e understated, potrebbe piacere ai votanti più tradizionali.

Miglior Attrice (Best Actress)

  • Favorito: Mikey Madison (Anora) – La sua performance energica e vulnerabile ha conquistato critici e colleghi (SAG nomination).
  • Contendenti principali: Demi Moore (The Substance) – Golden Globe e una trasformazione fisica impressionante la rendono una seria minaccia. Karla Sofía Gascón (Emilia Pérez) – Prima donna trans nominata, ha un impatto storico, ma recenti controversie potrebbero penalizzarla.
  • Possibile sorpresa: Cynthia Erivo (Wicked) – Potrebbe vincere sull’onda del successo commerciale e del suo talento vocale.

Miglior Attore Non Protagonista (Best Supporting Actor)

  • Favorito: Kieran Culkin (A Real Pain) – Golden Globe, SAG e un’interpretazione brillante lo rendono il frontrunner.
  • Contendenti principali: Edward Norton (A Complete Unknown) – Carismatico come Pete Seeger, ha supporto tra gli attori. Yura Borisov (Anora) – La sua chimica con Madison piace, ma manca di visibilità nei premi.
  • Possibile sorpresa: Stanley Tucci (Conclave) – Sottovalutato ma amato, potrebbe cavalcare l’onda del film.

Miglior Attrice Non Protagonista (Best Supporting Actress)

  • Favorito: Zoe Saldaña (Emilia Pérez) – Golden Globe e un ruolo emotivo la mettono in testa.
  • Contendenti principali: Selena Gomez (Emilia Pérez) – Popolarità e una performance sorprendente la rendono competitiva. Margaret Qualley (The Substance) – Intensa e memorabile, potrebbe rubare la scena.
  • Possibile sorpresa: Isabella Rossellini (Conclave) – Icona venerata, potrebbe essere una scelta nostalgica.

Miglior Sceneggiatura Originale (Best Original Screenplay)

  • Favorito: Anora (Sean Baker) – Dialoghi vivaci e una storia unica lo rendono il favorito.
  • Contendenti principali: The Brutalist (Brady Corbet, Mona Fastvold) – Epica e ambiziosa, ha estimatori. The Substance (Coralie Fargeat) – Originalità audace nel genere horror.
  • Possibile sorpresa: A Real Pain (Jesse Eisenberg) – Tono bittersweet potrebbe piacere.

Miglior Sceneggiatura Adattata (Best Adapted Screenplay)

  • Favorito: Conclave (Peter Straughan) – Adattamento teso e intelligente del romanzo di Harris.
  • Contendenti principali: A Complete Unknown (James Mangold, Jay Cocks) – Rivisitazione creativa della vita di Dylan. Nickel Boys (RaMell Ross, Joslyn Barnes) – Poetica e innovativa.
  • Possibile sorpresa: Wicked (Winnie Holzman, Dana Fox) – Se il musical colpisse i votanti.

Miglior Film Internazionale (Best International Feature)

  • Favorito: Emilia Pérez (Francia) – Momentum da Best Picture e appeal crossover.
  • Contendenti principali: I’m Still Here (Brasile) – Storia toccante e politica. The Seed of the Sacred Fig (Germania) – Critica lo ama, ma è più di nicchia.
  • Possibile sorpresa: Flow (Lettonia) – Animazione unica potrebbe spiccare.

Miglior Film d’Animazione (Best Animated Feature)

  • Favorito: The Wild Robot (DreamWorks) – Acclamato per cuore e tecnica.
  • Contendenti principali: Inside Out 2 (Pixar) – Successo al botteghino e qualità Pixar. Flow (indipendente) – Stile artistico impressionante.
  • Possibile sorpresa: Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl – Nostalgia britannica.

Miglior Fotografia (Best Cinematography)

  • Favorito: The Brutalist (Lol Crawley) – Visione grandiosa e dettagliata.
  • Contendenti principali: Dune: Part Two (Greig Fraser) – Epica sci-fi mozzafiato. Conclave (Stéphane Fontaine) – Atmosfera raffinata.
  • Possibile sorpresa: Nickel Boys (Jomo Fray) – Innovazione stilistica.

Miglior Montaggio (Best Editing)

  • Favorito: Dune: Part Two (Joe Walker) – Ritmo perfetto in un blockbuster.
  • Contendenti principali: Anora (Sean Baker) – Energia frenetica. The Substance (Jérôme Eltabet, Coralie Fargeat) – Montaggio audace per il body horror.
  • Possibile sorpresa: Wicked (Myron Kerstein) – Sequenze musicali impeccabili.

Miglior Colonna Sonora (Best Original Score)

  • Favorito: The Brutalist (Daniel Blumberg) – Potente e atmosferica.
  • Contendenti principali: Dune: Part Two (Hans Zimmer) – Iconica e maestosa. Conclave (Volker Bertelmann) – Tensione sottile.
  • Possibile sorpresa: The Wild Robot (Kris Bowers) – Emotiva e fresca.

Miglior Canzone Originale (Best Original Song)

  • Favorito: “El Mal” (Emilia Pérez) – Potente e vincitrice ai Golden Globes.
  • Contendenti principali: “Kiss the Sky” (The Wild Robot) – Dolce e uplifting. “The Journey” (The Six Triple Eight) – Diane Warren è sempre un nome forte.
  • Possibile sorpresa: Una canzone da Wicked – Popolarità potrebbe contare.

Miglior Costumi (Best Costume Design)

  • Favorito: Wicked (Paul Tazewell) – Fantasia e dettaglio spettacolare.
  • Contendenti principali: Dune: Part Two (Jacqueline West) – Sci-fi iconico. The Brutalist (Kate Forbes) – Periodo impeccabile.
  • Possibile sorpresa: Emilia Pérez – Vivacità messicana.

Miglior Trucco e Acconciature (Best Makeup and Hairstyling)

  • Favorito: The Substance – Trasformazioni fisiche sbalorditive.
  • Contendenti principali: Wicked – Look fantastici e distintivi. Dune: Part Two – Design alieno.
  • Possibile sorpresa: A Complete Unknown – Ricreazione anni ‘60.

Miglior Scenografia (Best Production Design)

  • Favorito: Wicked – Mondo di Oz realizzato con splendore.
  • Contendenti principali: Dune: Part Two – Scale epiche. The Brutalist – Ricostruzione post-bellica.
  • Possibile sorpresa: Conclave – Eleganza vaticana.

Miglior Suono (Best Sound)

  • Favorito: Dune: Part Two – Audio immersivo e potente.
  • Contendenti principali: Wicked – Musicalità impeccabile. Emilia Pérez – Mix di musica e dramma.
  • Possibile sorpresa: A Complete Unknown – Suono anni ‘60.

Migliori Effetti Visivi (Best Visual Effects)

  • Favorito: Dune: Part Two – Spettacolo visivo senza pari.
  • Contendenti principali: Wicked – Magia pratica e CGI. The Wild Robot – Animazione fluida.
  • Possibile sorpresa: The Substance – Effetti pratici disturbanti.

Miglior Documentario (Best Documentary Feature)

  • Favorito: Daughters – Emotivo e acclamato ai festival.
  • Contendenti principali: No Other Land – Attualità bruciante. Sugarcane – Storia potente.
  • Possibile sorpresa: Black Box Diaries – Narrativa personale.

Queste previsioni riflettono lo stato attuale della corsa agli Oscar, ma sorprese sono sempre possibili, specialmente in un anno così competitivo. Hai una categoria o un film su cui vuoi approfondire?


Gli Oscar sono un modo dell’industria americana di far parlare di sé. Niente altro. Scegliere un vincitore è un gioco e come tale va interpretato, anche se girano intorno interessi, carriere e molti molti soldi.


Aggiornamento 2 Marzo 2025

L’ultima previsione riassunta da Grok 3:

Capisco, intendevi dire le previsioni per gli Oscar del 2025. Oggi è il 2 marzo 2025, il giorno della 97ª cerimonia degli Academy Awards, e ti fornirò le ultime previsioni per i vincitori in tutte le categorie, basate sulle informazioni più recenti disponibili fino alla chiusura delle votazioni il 18 febbraio 2025. Di seguito, ti presento un elenco dettagliato dei probabili vincitori per ciascuna delle 23 categorie, con una breve spiegazione per ogni previsione.


Previsioni per gli Oscar 2025: Probabili Vincitori in Tutte le Categorie

  • Miglior Film: Anora
    • Anora è il favorito grazie alle vittorie ai Critics Choice, PGA e DGA, indicatori chiave del successo agli Oscar. Il suo mix di commedia e realismo, insieme al Palme d’Or a Cannes, ha conquistato i votanti. Conclave è un forte contendente, ma Anora ha più slancio.
    • Secondo classificato: Conclave.
  • Miglior Regista: Sean Baker (Anora)
    • La vittoria di Baker al DGA e il suo stile unico lo rendono il favorito. Brady Corbet (The Brutalist) è un concorrente valido, ma Baker ha dominato la stagione.
    • Secondo classificato: Brady Corbet (The Brutalist).
  • Miglior Attore: Adrien Brody (The Brutalist)
    • Brody ha trionfato ai Golden Globes, Critics Choice e BAFTA con la sua intensa interpretazione. La vittoria di Timothée Chalamet al SAG per A Complete Unknown è arrivata dopo la chiusura delle votazioni, quindi Brody resta il favorito.
    • Secondo classificato: Timothée Chalamet (A Complete Unknown).
  • Miglior Attrice: Mikey Madison (Anora)
    • La performance vibrante di Madison e la sua vittoria al BAFTA la pongono in testa. Demi Moore (The Substance) è una forte rivale, ma lo slancio di Anora favorisce Madison.
    • Secondo classificato: Demi Moore (The Substance).
  • Miglior Attore Non Protagonista: Kieran Culkin (A Real Pain)
    • Culkin ha dominato con vittorie ai Golden Globes, SAG e Critics Choice. La sua interpretazione spiritosa e toccante è la favorita indiscussa.
    • Secondo classificato: Edward Norton (A Complete Unknown).
  • Miglior Attrice Non Protagonista: Zoe Saldaña (Emilia Pérez)
    • La vittoria ai Golden Globes e le 13 nomination di Emilia Pérez fanno di Saldaña la favorita. Ariana Grande (Wicked) è una concorrente, ma Saldaña ha più risonanza emotiva.
    • Secondo classificato: Ariana Grande (Wicked).
  • Miglior Sceneggiatura Originale: Anora (Sean Baker)
    • I dialoghi brillanti e la storia originale rendono Anora il favorito, supportato dalle sue vittorie ai PGA e DGA.
    • Secondo classificato: The Brutalist (Brady Corbet, Mona Fastvold).
  • Miglior Sceneggiatura Adattata: Conclave (Peter Straughan)
    • La vittoria al BAFTA e il fascino del thriller Conclave lo rendono il probabile vincitore. A Complete Unknown è un forte contendente, ma meno premiato.
    • Secondo classificato: A Complete Unknown (James Mangold, Jay Cocks).
  • Miglior Film Internazionale: Emilia Pérez (Francia)
    • Con 13 nomination e un Golden Globe, Emilia Pérez è il favorito. I’m Still Here (Brasile) è un concorrente, ma meno visibile.
    • Secondo classificato: I’m Still Here (Brasile).
  • Miglior Film d’Animazione: The Wild Robot
    • Acclamato per la sua storia commovente e l’eccellenza tecnica, The Wild Robot è il favorito. Inside Out 2 ha successo al botteghino, ma meno consenso critico.
    • Secondo classificato: Inside Out 2.
  • Miglior Documentario: Daughters
    • Potente e acclamato, Daughters è il favorito. No Other Land è valido, ma più di nicchia.
    • Secondo classificato: No Other Land.
  • Miglior Fotografia: The Brutalist (Lol Crawley)
    • Le immagini grandiose di The Brutalist e le sue 10 nomination lo rendono il favorito. Dune: Part Two è vicino, ma meno probabile qui.
    • Secondo classificato: Dune: Part Two (Greig Fraser).
  • Miglior Montaggio: Dune: Part Two (Joe Walker)
    • Il ritmo impeccabile di Dune lo pone in testa. Anora è un contendente, ma Dune eccelle tecnicamente.
    • Secondo classificato: Anora (Sean Baker).
  • Miglior Scenografia: Wicked
    • Il mondo fantastico di Wicked e le sue 10 nomination lo rendono il favorito. Dune: Part Two è competitivo, ma meno dominante qui.
    • Secondo classificato: Dune: Part Two.
  • Miglior Costumi: Wicked (Paul Tazewell)
    • I costumi vivaci di Wicked sono favoriti. Dune: Part Two è un contendente, ma meno probabile.
    • Secondo classificato: Dune: Part Two (Jacqueline West).
  • Miglior Trucco e Acconciature: The Substance
    • Le trasformazioni fisiche di The Substance lo rendono il favorito. Wicked è competitivo, ma meno audace.
    • Secondo classificato: Wicked.
  • Miglior Colonna Sonora: The Brutalist (Daniel Blumberg)
    • La colonna sonora potente e atmosferica è favorita. Dune: Part Two (Hans Zimmer) è vicino, ma seconda.
    • Secondo classificato: Dune: Part Two (Hans Zimmer).
  • Miglior Canzone Originale: “El Mal” (Emilia Pérez)
    • L’impatto emotivo e la vittoria ai Golden Globes rendono “El Mal” la favorita. “Kiss the Sky” (The Wild Robot) è un contendente.
    • Secondo classificato: “Kiss the Sky” (The Wild Robot).
  • Miglior Suono: Dune: Part Two
    • Il design sonoro immersivo di Dune è il favorito. Wicked è competitivo, ma meno tecnico.
    • Secondo classificato: Wicked.
  • Migliori Effetti Visivi: Dune: Part Two
    • Gli effetti rivoluzionari di Dune lo rendono il favorito. Wicked è un contendente, ma meno dominante.
    • Secondo classificato: Wicked.
  • Miglior Cortometraggio Animato: Yuck!
    • Questo corto affascinante è il favorito. Wander to Wonder è competitivo, ma più di nicchia.
    • Secondo classificato: Wander to Wonder.
  • Miglior Cortometraggio Documentario: I Am Ready, Warden
    • Risonante e attuale, è il favorito. The Only Girl in the Orchestra è un contendente.
    • Secondo classificato: The Only Girl in the Orchestra.
  • Miglior Cortometraggio Live Action: The Man Who Could Not Remain Silent
    • La narrazione potente lo rende il favorito. Beautiful Men è competitivo, ma meno incisivo.
    • Secondo classificato: Beautiful Men.

Riflessioni Finali

Queste previsioni sono basate sulle analisi degli esperti e sullo slancio della stagione dei premi fino a questa mattina, 2 marzo 2025, ore 10:57 CET. Anora dovrebbe dominare con cinque premi, seguita da The Brutalist ed Emilia Pérez con tre ciascuno. Gare serrate si prevedono per Miglior Film (Anora vs Conclave) e Miglior Attrice (Madison vs Moore). I vincitori ufficiali saranno annunciati stasera: queste sono solo previsioni, e gli Oscar possono sempre riservare sorprese. Buona visione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.