A Gemini ho pensato di chiedere di ordinarmi alcune scelte vegane dal mio supermercato preferito: Lidl. Prezzi più bassi, qualità alta, scelta più che sufficiente.
Prima di questa analisi, la mia scelta era:
- bevanda alla soia
- tofu
- falafel
Ho chiesto a Gemini di esaminare le etichette che ho trovato online, senza caricarle io direttamente. Vediamo il responso.
Bevande vegetali
Analizziamo e confrontiamo nel dettaglio le bevande vegetali che hai indicato, ordinandole dalla migliore alla meno consigliabile sul piano nutrizionale. In qualità di nutrizionista, esaminerò attentamente le etichette nutrizionali e gli ingredienti per fornirti una valutazione chiara e motivata.
Ecco l’analisi di ciascuna bevanda, seguita da una classifica finale di preferibilità nutrizionale:
1. Lidl – Bio Bevanda Riso (https://it.openfoodfacts.org/product/4056489632849/bio-bevanda-riso-lidl)
- Valori nutrizionali per 100ml:
- Energia: 47 kcal
- Grassi: 0.9g (di cui saturi: 0.2g)
- Carboidrati: 9.0g (di cui zuccheri: 5.5g)
- Fibre: <0.5g
- Proteine: <0.5g
- Sale: 0.08g
- Ingredienti: Acqua, riso italiano* 17%, olio di semi di girasole*, sale. (*da agricoltura biologica)
- Valutazione Nutrizionista:
- Pro: Biologica. Ingredienti semplici e essenziali: acqua, riso, olio e sale. Basso contenuto di grassi saturi. Senza zuccheri aggiunti (gli zuccheri presenti sono naturali del riso).
- Contro: Apporto proteico quasi nullo (<0.5g), il più basso tra tutte le bevande in lista. Fibre quasi assenti (<0.5g). Indice glicemico potenzialmente più alto rispetto ad altre bevande vegetali, a causa della natura dei carboidrati del riso (anche se gli zuccheri totali sono moderati). Sale relativamente più alto (0.08g) rispetto ad altre bevande vegetali non arricchite (anche se comunque basso in valore assoluto).
- Preferibilità: Tra le bevande vegetali in lista, la bevanda di riso si posiziona tra le meno preferibili sul piano nutrizionale, soprattutto a causa del bassissimo apporto proteico e di fibre. Può essere una scelta accettabile per chi ha allergie o intolleranze specifiche che escludono altre opzioni (soia, avena, mandorla), o per chi cerca una bevanda leggera e facilmente digeribile. Tuttavia, non è una scelta ottimale se si cerca una bevanda con un buon profilo nutrizionale bilanciato, specialmente per la colazione o come sostituto del latte in generale.
2. Lidl – Bevanda di Soia (https://it.openfoodfacts.org/product/4056489720300/bevanda-di-soia-lidl)
- Valori nutrizionali per 100ml:
- Energia: 36 kcal
- Grassi: 2.0g (di cui saturi: 0.3g)
- Carboidrati: 0g (di cui zuccheri: 0g)
- Fibre: 0.7g
- Proteine: 3.4g
- Sale: 0.03g
- Ingredienti: Acqua, semi di soia decorticati 8%, correttore di acidità: fosfato di potassio; carbonato di calcio, sale marino, aroma naturale.
- Valutazione Nutrizionista:
- Pro: Buon apporto proteico (3.4g), il più alto tra le bevande non arricchite in lista e paragonabile al latte vaccino. Bassissimo contenuto di zuccheri (0g) e zuccheri aggiunti assenti. Contenuto calorico moderato (36 kcal). Fibre presenti (0.7g), anche se non elevatissime. Sale basso (0.03g).
- Contro: Ingredienti leggermente più processati rispetto alla bevanda di riso biologica (correttore di acidità, carbonato di calcio, aroma naturale), pur rimanendo ingredienti generalmente considerati sicuri. Non è biologica (versione specifica analizzata).
- Preferibilità: La bevanda di soia Lidl si posiziona tra le migliori opzioni nutrizionali in questa lista, e in generale tra le bevande vegetali non aromatizzate. L’ottimo apporto proteico, il basso contenuto di zuccheri e il profilo nutrizionale bilanciato la rendono una scelta eccellente per la colazione, per accompagnare bevande calde, frullati proteici e in cucina in sostituzione del latte vaccino. Rappresenta una bevanda vegetale nutrizionalmente valida e versatile.
3. Lidl – Bevanda Avena (https://it.openfoodfacts.org/product/4056489469537/bevanda-avena-lidl)
- Valori nutrizionali per 100ml:
- Energia: 46 kcal
- Grassi: 1.4g (di cui saturi: 0.2g)
- Carboidrati: 7.3g (di cui zuccheri: 5.3g)
- Fibre: 0.8g
- Proteine: 0.6g
- Sale: 0.08g
- Ingredienti: Acqua, avena integrale* 10%, olio di semi di girasole*, fibra di radice di cicoria, sale marino. (*da agricoltura biologica)
- Valutazione Nutrizionista:
- Pro: Ingredienti semplici e relativamente naturali: acqua, avena, olio, fibra di cicoria e sale. Biologica. Buon apporto di fibre (0.8g), leggermente superiore alla soia e migliore della bevanda di riso e mandorla. Basso contenuto di grassi saturi.
- Contro: Apporto proteico basso (0.6g), inferiore alla soia e simile alla bevanda di riso e mandorla. Zuccheri naturali dell’avena presenti (5.3g), sebbene non siano zuccheri aggiunti, contribuiscono all’apporto di carboidrati e all’indice glicemico (moderato). Sale relativamente più alto (0.08g) rispetto alla soia (simile al riso).
- Preferibilità: La bevanda d’avena Lidl si posiziona come una buona opzione nutrizionale, intermedia tra la soia e le altre bevande vegetali. L’apporto di fibre è un vantaggio, e il sapore naturalmente dolce e cremoso può essere apprezzato. Tuttavia, l’apporto proteico è inferiore alla soia. È una valida alternativa alla bevanda di soia, soprattutto per chi cerca una bevanda naturalmente dolce e con un buon contenuto di fibre.
4. Lidl – Bevanda Cocco e Riso (https://it.openfoodfacts.org/product/4056489469568/bevanda-cocco-e-riso-lidl)
- Valori nutrizionali per 100ml:
- Energia: 51 kcal
- Grassi: 1.2g (di cui saturi: 1.0g)
- Carboidrati: 9.8g (di cui zuccheri: 6.5g)
- Fibre: <0.5g
- Proteine: <0.5g
- Sale: 0.07g
- Ingredienti: Acqua, riso* 10%, latte di cocco* 3.5% (latte di cocco*, acqua), zucchero*, aroma naturale, sale marino, stabilizzante: gomma di gellano. (*da agricoltura biologica)
- Valutazione Nutrizionista:
- Pro: Biologica. Sapore esotico e potenzialmente gradevole per alcuni.
- Contro: Apporto proteico quasi nullo (<0.5g). Fibre quasi assenti (<0.5g). Zuccheri aggiunti presenti (zucchero tra gli ingredienti) e zuccheri totali più elevati (6.5g) rispetto alle altre bevande vegetali non aromatizzate (eccetto avena vaniglia non analizzata qui). Grassi saturi presenti (1.0g), sebbene non altissimi, sono più elevati rispetto alle altre bevande (eccetto cocco puro). Ingredienti più processati (stabilizzante). Meno versatile in cucina a causa del sapore dolce e di cocco.
- Preferibilità: La bevanda cocco e riso si posiziona tra le meno preferibili sul piano nutrizionale, e la meno preferibile tra le bevande vegetali “con gusto” escluse precedentemente, principalmente a causa del bassissimo valore proteico e di fibre, e della presenza di zuccheri aggiunti e grassi saturi. Da considerarsi come bevanda occasionale per puro piacere gustativo o per usi specifici in ricette che richiedono un sapore dolce e di cocco, ma non come bevanda da consumare regolarmente per i suoi benefici nutrizionali.
5. Lidl – Bevanda Mandorla (https://it.openfoodfacts.org/product/4056489469544/bevanda-mandorla-lidl)
- Valori nutrizionali per 100ml:
- Energia: 24 kcal
- Grassi: 1.4g (di cui saturi: 0.1g)
- Carboidrati: 2.0g (di cui zuccheri: 2.0g)
- Fibre: <0.5g
- Proteine: 0.5g
- Sale: 0.13g
- Ingredienti: Acqua, zucchero, mandorle 2%, sali di calcio, sale marino, stabilizzanti: gomma di gellano, gomma di guar; emulsionante: lecitine di girasole; aroma naturale.
- Valutazione Nutrizionista:
- Pro: Molto ipocalorica (24 kcal), la meno calorica tra le bevande in lista. Basso contenuto di grassi saturi.
- Contro: Apporto proteico bassissimo (0.5g). Fibre quasi assenti (<0.5g). Zuccheri aggiunti presenti (zucchero tra gli ingredienti) e zuccheri totali (2.0g). Ingredienti più processati (sali di calcio, stabilizzanti, emulsionante, aroma naturale). Sale più alto (0.13g), il più alto tra tutte le bevande in lista (sebbene comunque basso in valore assoluto). Contenuto di mandorle relativamente basso (2%).
- Preferibilità: La bevanda di mandorla Lidl si posiziona tra le meno preferibili sul piano nutrizionale, e la meno preferibile tra le bevande vegetali non “con gusto”, a causa del bassissimo valore proteico e di fibre, e della presenza di zuccheri aggiunti e ingredienti più processati. Nonostante sia ipocalorica, la sua densità nutrizionale è molto bassa. Da considerare solo se si cerca una bevanda molto leggera e ipocalorica, ma consapevole del suo profilo nutrizionale limitato e non come fonte di nutrienti importanti.
Classifica di Preferibilità Nutrizionale (Bevande Vegetali Lidl – dalla migliore alla meno consigliabile):
- Lidl – Bevanda di Soia: (Migliore per apporto proteico, basso contenuto di zuccheri, bilanciamento generale e versatilità).
- Lidl – Bevanda Avena: (Buona opzione, buon apporto di fibre, sapore naturalmente dolce, meno proteica della soia).
- Lidl – Bio Bevanda Riso: (Biologica, ingredienti semplici, ma bassissimo valore proteico e di fibre, indice glicemico potenzialmente più alto).
- Lidl – Bevanda Cocco e Riso: (Biologica, sapore esotico, ma bassissimo valore proteico e di fibre, zuccheri aggiunti, grassi saturi presenti, meno versatile).
- Lidl – Bevanda Mandorla: (Ipocalorica, ma bassissimo valore proteico e di fibre, zuccheri aggiunti, ingredienti processati, sale più alto, densità nutrizionale bassa).
Conclusioni e Raccomandazioni Nutrizionista:
- Bevanda Vegetale Migliore per Profilo Nutrizionale Bilanciato: La Bevanda di Soia Lidl è la chiara vincitrice in termini di bilanciamento nutrizionale. Offre il miglior compromesso tra apporto proteico, basso contenuto di zuccheri, e un profilo nutrizionale versatile e adatto a molteplici usi. È la scelta più consigliabile per un consumo regolare e come sostituto del latte vaccino.
- Alternative Valide: La Bevanda d’Avena Lidl è una valida alternativa, soprattutto per chi apprezza il sapore naturalmente dolce e cerca un buon apporto di fibre. Pur essendo meno proteica della soia, rimane una buona opzione per la colazione o come bevanda da bere. La Bevanda di Riso Biologica Lidl può essere considerata da chi ha esigenze specifiche (allergie, intolleranze) o cerca un prodotto biologico e leggero, ma tenendo presente il suo basso valore proteico e di fibre.
- Bevande da Consumare Occasionalmente o con Consapevolezza: La Bevanda Cocco e Riso Lidl e la Bevanda Mandorla Lidl sono meno consigliabili per un consumo regolare a causa del loro profilo nutrizionale sbilanciato, caratterizzato da bassissimo apporto proteico e di fibre e, nel caso della mandorla e cocco-riso, dalla presenza di zuccheri aggiunti (e grassi saturi per cocco-riso nel contesto di grassi totali non bassissimi). Possono essere considerate come bevande occasionali per puro piacere gustativo o per usi specifici, ma non come fonti nutrizionali primarie o sostituti del latte ideali in un’ottica di dieta equilibrata. Se si scelgono queste bevande, è importante essere consapevoli del loro profilo nutrizionale limitato e integrarle in una dieta varia e bilanciata che fornisca adeguate proteine e fibre da altre fonti alimentari.
Scelta della soia validata, anche dal fatto che è la più economica.
Proteine vegetali alternative alla carne
Analizziamo nel dettaglio i prodotti che hai linkato per capire quali siano preferibili sul piano nutrizionale e perché. In veste di nutrizionista, esaminerò le etichette nutrizionali di ciascun prodotto, concentrandomi sui macronutrienti, la qualità dei grassi, il contenuto di sale e la presenza di fibre, per fornirti un’analisi chiara e utile.
Ecco l’analisi prodotto per prodotto, ordinati per tipologia e poi per preferibilità nutrizionale all’interno della tipologia, seguita da un confronto complessivo:
1. “Sostituti della Carne” (Tagliata Vegetale e Tempeh):
- Vemondo – Tagliata vegetale Lidl (https://it.openfoodfacts.org/product/4056489795827/tagliata-vegetale-lidl)
- Valori nutrizionali per 100g:
- Energia: 169 kcal
- Grassi: 7.6g (di cui saturi: 0.6g)
- Carboidrati: 7.4g (di cui zuccheri: 1.3g)
- Fibre: 6.8g
- Proteine: 16g
- Sale: 1.4g
- Ingredienti Principali: Proteine di frumento (glutine), acqua, olio di girasole, proteine di pisello, aromi naturali, sale, spezie.
- Valutazione Nutrizionista:
- Pro: Elevato contenuto proteico (16g), molto buono per un sostituto della carne. Ottimo apporto di fibre (6.8g), che contribuisce alla sazietà e alla regolarità intestinale. Basso contenuto di grassi saturi.
- Contro: Sale molto alto (1.4g per 100g). Questo è un aspetto critico, soprattutto se si consuma regolarmente o si segue una dieta iposodica. Base principale di glutine, non adatto a celiaci. Prodotto ultra-processato, con una lista di ingredienti lunga e diversi additivi (aromi, spezie).
- Preferibilità: Tra i prodotti “simil-carne” in questa lista, la tagliata vegetale è nutrizionalmente accettabile se consumata occasionalmente e tenendo conto dell’alto contenuto di sale. L’alto apporto proteico e di fibre sono aspetti positivi.
- Vemondo – Tempeh di soia Lidl (https://it.openfoodfacts.org/product/4056489891079/tempeh-di-soia-vemondo-lidl)
- Valori nutrizionali per 100g:
- Energia: 195 kcal
- Grassi: 9.7g (di cui saturi: 1.6g)
- Carboidrati: 2.7g (di cui zuccheri: <0.5g)
- Fibre: 7.4g
- Proteine: 22g
- Sale: 0.03g
- Ingredienti Principali: Fagioli di soia*, acqua, coltura di starter tempeh. (*da agricoltura biologica)
- Valutazione Nutrizionista:
- Pro: Ottimo contenuto proteico (22g), il più alto tra tutti i prodotti in lista. Elevato apporto di fibre (7.4g), anche superiore alla tagliata vegetale. Sale bassissimo (0.03g), un grande vantaggio. Ingredienti semplici e naturali: soia, acqua e coltura starter. Prodotto biologico. Non ultra-processato, alimento fermentato.
- Contro: Contenuto di grassi leggermente più alto rispetto alla tagliata vegetale, ma comunque in gran parte grassi insaturi benefici. Sapore caratteristico che potrebbe non piacere a tutti se non preparato adeguatamente (marinatura, cottura).
- Preferibilità: Nutrizionalmente il tempeh è di gran lunga preferibile alla tagliata vegetale e in generale a tutti gli altri prodotti in questa lista. Offre un profilo nutrizionale eccellente, con proteine di alta qualità, fibre, bassissimo sale e ingredienti semplici e naturali. È un alimento base sano e versatile.
CONCLUSIONE “SOSTITUTI DELLA CARNE”: Il Tempeh di Soia Vemondo è nettamente preferibile alla Tagliata Vegetale Lidl per ragioni nutrizionali. Il tempeh offre più proteine, più fibre, bassissimo sale e ingredienti semplici e naturali, non essendo un prodotto ultra-processato. La tagliata vegetale, pur avendo buoni valori di proteine e fibre, è penalizzata dall’alto contenuto di sale e dalla natura ultra-processata.
2. “Burger e Crocchette” (Crunchy Burger, Crocchette di Verdure, Falafel):
- Vemondo – Crunchy Burger con lenticchie e spinaci (https://it.openfoodfacts.org/product/4335619023345/crunchy-burger-con-lenticchie-e-spinaci-vemondo)
- Valori nutrizionali per 100g:
- Energia: 212 kcal
- Grassi: 10g (di cui saturi: 1.1g)
- Carboidrati: 20g (di cui zuccheri: 1.9g)
- Fibre: 4.9g
- Proteine: 7.5g
- Sale: 1.2g
- Ingredienti Principali: Verdure 42% (spinaci 20%, lenticchie cotte 13%, cipolle, patate, carote), pangrattato (farina di FRUMENTO, lievito, sale, paprika), olio di girasole, farina di FRUMENTO, amido di FRUMENTO, fibra di pisello, sale, amido di mais, erbe aromatiche, spezie.
- Valutazione Nutrizionista:
- Pro: Apporto di fibre discreto (4.9g) grazie a lenticchie e verdure. Grassi saturi bassi.
- Contro: Proteine non elevate (7.5g) per un burger, inferiore ad altri burger vegetali (spesso a base di soia o piselli). Carboidrati più alti rispetto ad altre opzioni proteiche. Sale elevato (1.2g per 100g). Prodotto ultra-processato, con pangrattato, amidi, fibra di pisello e vari additivi. Base principale di glutine (farina e amido di frumento).
- Preferibilità: Tra i burger/crocchette, il Crunchy Burger è meno preferibile rispetto ad altre opzioni più proteiche come i falafel (vedi sotto) o burger a base di legumi interi o soia non ultra-processata (non in questa lista). Può essere un’opzione occasionale se si cerca un burger vegetale con verdure, ma non come fonte proteica primaria in un pasto.
- Vemondo – Crocchette di verdure con zucchine e basilico (https://it.openfoodfacts.org/product/4335619023338/crocchette-di-verdure-con-zucchine-e-basilico-vemondo)
- Valori nutrizionali per 100g:
- Energia: 207 kcal
- Grassi: 11g (di cui saturi: 1.3g)
- Carboidrati: 19g (di cui zuccheri: 2.2g)
- Fibre: 3.1g
- Proteine: 4.1g
- Sale: 1.3g
- Ingredienti Principali: Verdure 54% (zucchine 35%, patate, carote, cipolle), pangrattato (farina di FRUMENTO, lievito, sale, paprika), olio di girasole, farina di FRUMENTO, amido di FRUMENTO, basilico 1%, sale, amido di mais, erbe aromatiche, spezie.
- Valutazione Nutrizionista:
- Pro: Apporto di verdure discreto (54%). Grassi saturi relativamente bassi.
- Contro: Proteine molto basse (4.1g), non adatte come fonte proteica principale. Carboidrati elevati (19g). Sale alto (1.3g per 100g). Fibre basse (3.1g). Prodotto ultra-processato simile al Crunchy Burger, con pangrattato, amidi e vari additivi. Base principale di glutine (farina e amido di frumento).
- Preferibilità: Tra i burger/crocchette, le Crocchette di Verdure sono le meno preferibili sul piano nutrizionale. Hanno un basso apporto proteico e di fibre, carboidrati relativamente alti e sale elevato. Da considerarsi come un contorno vegetale occasionale, non come un piatto proteico principale.
- Lidl – Falafel con ceci (https://it.openfoodfacts.org/product/4056489795810/falafel-con-ceci-lidl)
- Valori nutrizionali per 100g:
- Energia: 278 kcal
- Grassi: 17g (di cui saturi: 2.2g)
- Carboidrati: 21g (di cui zuccheri: 1.1g)
- Fibre: 6.2g
- Proteine: 8.5g
- Sale: 1.2g
- Ingredienti Principali: Ceci reidratati 74%, cipolle, olio di semi di girasole, farina di fave, prezzemolo, sale, aglio, spezie, agenti lievitanti: carbonati di sodio.
- Valutazione Nutrizionista:
- Pro: Discreto apporto proteico (8.5g), leggermente superiore alle crocchette e simile al Crunchy Burger. Buon apporto di fibre (6.2g). Ingredienti relativamente semplici rispetto ad altri prodotti ultra-processati in lista, con ceci come ingrediente principale.
- Contro: Grassi elevati (17g per 100g), il più alto tra i burger/crocchette, anche se saturi sono moderati. Calorie più alte (278 kcal per 100g). Sale alto (1.2g per 100g). Prodotto fritto (olio di girasole).
- Preferibilità: Tra i burger/crocchette, i Falafel sono più preferibili rispetto al Crunchy Burger e alle Crocchette di Verdure, principalmente per il loro miglior apporto proteico e di fibre e per ingredienti relativamente più semplici. Tuttavia, l’alto contenuto di grassi e calorie richiede di consumarli con moderazione e preferibilmente con cotture alternative (forno invece di frittura, se possibile, anche se spesso venduti pronti fritti).
CONCLUSIONE “BURGER E CROCCHETTE”: I Falafel con ceci Lidl sono preferibili ai Crunchy Burger e alle Crocchette di Verdure Vemondo, principalmente per un miglior equilibrio tra proteine e fibre, pur avendo un contenuto di grassi più elevato. Le Crocchette di Verdure sono le meno consigliabili per il loro basso valore proteico e nutrizionale complessivo. Tutti questi prodotti, essendo ultra-processati e spesso fritti, dovrebbero essere consumati occasionalmente e non come base dell’alimentazione.
3. “Nuggets e Cotolette” (Nuggets di Soia, Cotolette di Soia, Bastoncini Vegani):
- Lidl – Nuggets a base di soia (https://it.openfoodfacts.org/product/4056489469070/nuggets-a-base-di-soia-lidl)
- Valori nutrizionali per 100g:
- Energia: 223 kcal
- Grassi: 12g (di cui saturi: 1.3g)
- Carboidrati: 16g (di cui zuccheri: <0.5g)
- Fibre: 4.1g
- Proteine: 10g
- Sale: 1.3g
- Ingredienti Principali: Acqua, proteine di SOIA reidratate 25%, pangrattato (farina di FRUMENTO, sale, lievito, spezie), olio di girasole, farina di FRUMENTO, amido di mais, fibra di FRUMENTO, stabilizzante: metilcellulosa; sale, aromi naturali, amido di FRUMENTO, destrosio, estratto di lievito, spezie.
- Valutazione Nutrizionista:
- Pro: Discreto apporto proteico (10g), simile ai Falafel. Fibre discrete (4.1g).
- Contro: Grassi elevati (12g), anche se saturi moderati. Sale alto (1.3g per 100g). Prodotto ultra-processato, con pangrattato, amidi, fibra di frumento, stabilizzante, destrosio e vari aromi e spezie. Base principale di soia, ma reidratata e processata. Contiene glutine (farina e fibra di frumento).
- Preferibilità: Tra nuggets e cotolette, i Nuggets di Soia sono leggermente preferibili alle cotolette di soia (vedi sotto) per un migliore equilibrio macronutrienti. Comunque da consumare occasionalmente data la natura ultra-processata e il sale elevato.
- Lidl – Cotolette a base di soia (https://it.openfoodfacts.org/product/4056489469087/cotolette-a-base-di-soia-lidl)
- Valori nutrizionali per 100g:
- Energia: 208 kcal
- Grassi: 11g (di cui saturi: 1.3g)
- Carboidrati: 13g (di cui zuccheri: <0.5g)
- Fibre: 3.1g
- Proteine: 9.5g
- Sale: 1.3g
- Ingredienti Principali: Acqua, proteine di SOIA reidratate 26%, pangrattato (farina di FRUMENTO, sale, lievito, spezie), olio di girasole, farina di FRUMENTO, amido di mais, fibra di FRUMENTO, stabilizzante: metilcellulosa; sale, aromi naturali, amido di FRUMENTO, destrosio, estratto di lievito, spezie.
- Valutazione Nutrizionista:
- Pro: Simile ai Nuggets di Soia come apporto proteico e contenuto di fibre.
- Contro: Grassi elevati (11g). Sale alto (1.3g per 100g). Identici ingredienti ultra-processati ai Nuggets di Soia: pangrattato, amidi, fibra di frumento, stabilizzante, destrosio e vari aromi e spezie. Base principale di soia reidratata e processata. Contiene glutine.
- Preferibilità: Leggermente meno preferibili dei Nuggets di Soia per un lieve peggioramento nel bilanciamento dei macronutrienti (leggermente meno proteine e fibre a parità di calorie e grassi). Anche le Cotolette di Soia sono da consumare solo occasionalmente.
- Lidl – Bastoncini vegani (https://it.openfoodfacts.org/product/4056489672418/bastoncini-vegani-lidl)
- Valori nutrizionali per 100g:
- Energia: 223 kcal
- Grassi: 12g (di cui saturi: 0.9g)
- Carboidrati: 22g (di cui zuccheri: <0.5g)
- Fibre: 5.1g
- Proteine: 4.1g
- Sale: 1.2g
- Ingredienti Principali: Acqua, farina di FRUMENTO, glutine di FRUMENTO 17%, olio di semi di girasole, mais fioccato (mais, zucchero, sale, estratto di malto d’ORZO), amido di FRUMENTO, sale, amido di patate modificato, fibra di FRUMENTO, estratto di lievito, spezie, aromi naturali.
- Valutazione Nutrizionista:
- Pro: Discreto apporto di fibre (5.1g), leggermente superiore a nuggets e cotolette.
- Contro: Proteine molto basse (4.1g), il valore proteico più basso tra tutti i prodotti in lista, simile alle crocchette di verdure. Carboidrati più elevati (22g) rispetto a nuggets e cotolette. Grassi elevati (12g). Sale alto (1.2g per 100g). Prodotto ultra-processato, con pangrattato a base di mais fioccato, amidi, fibra di frumento, estratto di lievito, e vari aromi e spezie. Base principale di glutine.
- Preferibilità: Tra nuggets e cotolette, i Bastoncini Vegani sono i meno preferibili sul piano nutrizionale, insieme alle Crocchette di Verdure. Hanno il valore proteico più basso, carboidrati più alti e sono ultra-processati. Da considerare solo come sfizio occasionale, non come fonte proteica o pasto principale bilanciato.
CONCLUSIONE “NUGGETS E COTOLETTE”: I Nuggets di Soia Lidl e le Cotolette a base di soia Lidl sono nutrizionalmente simili, con i Nuggets leggermente preferibili per un migliore bilanciamento macronutrienti. Entrambi sono da consumare occasionalmente per via della loro natura ultra-processata e dell’alto contenuto di sale e grassi. I Bastoncini Vegani Lidl sono i meno preferibili in questa categoria, a causa del loro bassissimo apporto proteico.
4. “Base Proteica Neutra” (Tofu al Naturale):
- Vemondo – Tofu Bio al Naturale Lidl (https://it.openfoodfacts.org/product/20001568/tofu-bio-al-naturale-vemondo-lidl)
- Valori nutrizionali per 100g:
- Energia: 134 kcal
- Grassi: 8.3g (di cui saturi: 1.3g)
- Carboidrati: 1.1g (di cui zuccheri: <0.5g)
- Fibre: 1.4g
- Proteine: 14g
- Sale: <0.01g
- Ingredienti Principali: Fagioli di soia*, acqua, agente di coagulazione: cloruro di magnesio, solfato di calcio. (*da agricoltura biologica)
- Valutazione Nutrizionista:
- Pro: Ottimo apporto proteico (14g), simile alla tagliata vegetale. Sale bassissimo (<0.01g), un grande vantaggio. Ingredienti semplici e naturali: soia, acqua e coagulanti minerali. Prodotto biologico. Non ultra-processato, alimento base. Versatile e personalizzabile in cucina.
- Contro: Contenuto di grassi medio (8.3g), ma prevalentemente grassi insaturi benefici. Apporto di fibre non elevatissimo (1.4g), inferiore ad altri legumi interi o tempeh. Sapore neutro, richiede preparazione e condimenti per essere gustoso.
- Preferibilità: Il Tofu al Naturale è altamente preferibile sul piano nutrizionale e può essere considerato il secondo miglior prodotto in questa lista dopo il Tempeh di Soia. Offre un buon apporto proteico, bassissimo sale, ingredienti semplici e naturali e grande versatilità in cucina. È un’ottima base per piatti vegetali sani e bilanciati.
Classifica Generale di Preferibilità Nutrizionale (dal migliore al meno consigliabile):
- Vemondo – Tempeh di soia Lidl (Migliore in assoluto per proteine, fibre, basso sale, ingredienti naturali e non processato)
- Vemondo – Tofu Bio al Naturale Lidl (Ottimo per proteine, basso sale, ingredienti naturali e versatile, leggermente meno fibre del tempeh)
- Lidl – Falafel con ceci (Discreto apporto proteico e fibre, ingredienti relativamente semplici, ma più grasso e calorico, sale alto, da consumare con moderazione)
- Lidl – Nuggets a base di soia (Discreto apporto proteico e fibre, ma ultra-processato, grassi e sale alti, da consumare occasionalmente)
- Lidl – Cotolette a base di soia (Simile ai Nuggets come profilo nutrizionale, ultra-processate, grassi e sale alti, da consumare occasionalmente, leggermente meno preferibili dei Nuggets)
- Vemondo – Tagliata vegetale Lidl (Buon apporto proteico e fibre, ma ultra-processata, sale molto alto, da consumare occasionalmente)
- Vemondo – Crunchy Burger con lenticchie e spinaci (Apporto proteico moderato, fibre discrete, ma ultra-processato, sale alto, da consumare occasionalmente, meno preferibile dei falafel)
- Lidl – Bastoncini vegani (Basso apporto proteico, ultra-processati, grassi e sale alti, da consumare solo come sfizio occasionale, non consigliabili come base di un pasto)
- Vemondo – Crocchette di verdure con zucchine e basilico (Valore nutrizionale più basso in assoluto, proteine bassissime, fibre basse, ultra-processate, sale alto, da evitare come piatto principale, solo contorno occasionale)
Raccomandazioni Nutrizionista Finali:
- Privilegiare: Il Tempeh di Soia e il Tofu al Naturale come fonti proteiche vegetali principali. Sono alimenti base sani, versatili e nutrizionalmente validi per un’alimentazione vegetale bilanciata.
- Consumare con Moderazione e Occasionalmente: Falafel, Nuggets di Soia, Cotolette di Soia, Tagliata Vegetale, Crunchy Burger. Questi prodotti possono essere inseriti occasionalmente in un’alimentazione varia, ma non dovrebbero essere consumati regolarmente o in grandi quantità a causa della loro natura ultra-processata, dell’alto contenuto di sale e/o grassi, e di un profilo nutrizionale meno equilibrato rispetto ad alternative meno processate come il tempeh e il tofu. Considerarli più come “piatti pronti” o “sfizi” che come alimenti base.
- Limitare al Minimo o Evitare: Bastoncini Vegani e Crocchette di Verdure. Questi prodotti offrono un valore nutrizionale molto basso in relazione al loro apporto calorico e, essendo ultra-processati e ricchi di sale, è preferibile limitarli al massimo o evitarli del tutto in un’ottica di alimentazione sana ed equilibrata. Se si desidera un contorno di verdure, preparare delle verdure fresche cotte al forno, al vapore o saltate in padella è sempre la scelta migliore.
Devo rivalutare il tempeh, che devo imparare a cucinare, visto che è al primo posto.
Tofu e falafel sul podio. Tofu anche la scelta più economica.
Mangiare sano è sempre più facile con l’intelligenza artificiale.
Lascia un commento