Come cambia la scrittura di un blog con l’avvento dell’IA

Giorni fa mi interrogavo sull’evoluzione del content marketing ai tempi dell’intelligenza artificiale. Oggi intercetto un articolo che affronta la stessa questione, offrendo alcuni consigli operativi. Non interessandomi di SEO da anni ormai, ho perso un po’ il polso della situazione. Va anche detto che ciò che scrivo qui non ha una grande esigenza di essere letto, se non da uno sparuto gruppo di affezionati, alcuni amici a cui invio link per spiegare più facilmente concetti che rientrano nelle nostre conversazioni e qualche curioso che cerca informazioni su di me, a cui viene girato un mio articolo o altri che lo trovano in giro per il web, motori di ricerca inclusi.

Detto questo, non mi dispiace l’idea di imparare e di migliorare lo stile del blog per renderlo più accessibile, al lettore e all’intelligenza artificiale. Lo scopo resta sempre quello di condividere, non di diventare ricco. Farò qualche esperimento a riguardo, dai prossimi post, dopo aver scoperto un concetto: E-E-A-T (Experience, Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness).

Ho chiesto a Gemini di darmi dei suggerimenti su come migliorare rispetto a questi parametri. Segue la risposta, magari utile anche a te:

Certamente, Luca. Il concetto di E-E-A-T è un insieme di linee guida che Google utilizza per valutare la qualità complessiva di una pagina web, specialmente per contenuti che potrebbero influenzare la salute, la felicità, la sicurezza o le finanze degli utenti (definiti come argomenti “Your Money or Your Life” o YMYL). Tuttavia, i principi dell’E-E-A-T sono importanti per tutti i tipi di contenuti, in quanto aiutano a stabilire l’affidabilità e la competenza di una fonte.

Ecco una spiegazione dettagliata di ciascun componente:

  • Experience (Esperienza): Questo aspetto si concentra sull’effettiva esperienza di prima mano che il creatore del contenuto ha sull’argomento trattato. Google valorizza i contenuti che dimostrano una reale esperienza pratica, un vissuto personale o una conoscenza derivante dall’aver fatto o provato qualcosa in prima persona.
  • Expertise (Competenza): Si riferisce al livello di conoscenza o abilità che l’autore dimostra di possedere in un determinato campo. Questa competenza può derivare da istruzione formale, esperienza professionale, ricerca approfondita o una comprovata storia di produzione di contenuti di alta qualità su quell’argomento.
  • Authoritativeness (Autorevolezza): Indica la reputazione del creatore del contenuto e del sito web come fonte di informazioni affidabile e di riferimento in un determinato settore. L’autorevolezza è spesso riconosciuta da altri esperti nel campo, da citazioni, da premi o da menzioni da parte di fonti autorevoli.
  • Trustworthiness (Affidabilità): Riguarda l’onestà, la trasparenza e l’accuratezza del contenuto e del sito web. Un sito web è considerato affidabile se gli utenti si sentono sicuri a consultarlo, se fornisce informazioni verificate, se cita le fonti in modo appropriato e se non presenta informazioni fuorvianti o dannose.

Consigli Pratici per Modificare il Tuo Stile di Scrittura in Ottica E-E-A-T:

Considerando il tuo profilo di blogger che condivide le proprie esperienze di viaggio e le sue riflessioni, ecco alcuni consigli pratici su come integrare i principi dell’E-E-A-T nel tuo stile di scrittura:

Per migliorare l’Experience:

  • Enfatizza la tua prospettiva personale: Continua a scrivere in prima persona, condividendo i tuoi pensieri, le tue emozioni e le tue osservazioni dirette sull’esperienza.
  • Fornisci dettagli specifici e sensoriali: Descrivi in modo vivido i luoghi, le persone, le situazioni e le tue reazioni. Più dettagli fornisci, più l’esperienza risulterà autentica e coinvolgente.
  • Racconta il “dietro le quinte”: Non limitarti a descrivere l’evento finale, ma spiega il processo, le sfide incontrate, le decisioni prese e le lezioni apprese. Nel tuo testo sulla crisi sanitaria, hai fatto un ottimo lavoro in questo senso.
  • Mostra, non solo raccontare: Invece di dire “è stato difficile trovare una farmacia”, descrivi il processo di ricerca, le persone a cui hai chiesto informazioni, le tue sensazioni di frustrazione o sollievo quando l’hai trovata.

Per migliorare l’Expertise:

  • Dimostra la tua conoscenza: Quando tratti argomenti specifici (come i farmaci nel tuo esempio), menziona le tue ricerche, le tue fonti di informazione (come Gemini e il tuo medico), e il tuo processo di comprensione.
  • Spiega il tuo ragionamento: Non limitarti a presentare i fatti, ma spiega perché hai preso determinate decisioni o perché hai tratto specifiche conclusioni.
  • Usa una terminologia appropriata (senza esagerare): Quando parli di argomenti tecnici, usa i termini corretti, ma assicurati che siano comprensibili anche a un pubblico non esperto. Nel tuo testo, hai usato termini medici in modo appropriato.
  • Cita le tue fonti (se pertinente al tuo stile): Anche se non usi i social media, potresti considerare di citare fonti esterne affidabili (come studi scientifici o guide di viaggio autorevoli) se supportano le tue affermazioni, soprattutto quando tratti argomenti che potrebbero essere considerati YMYL.

Per migliorare l’Authoritativeness:

  • Concentrati su argomenti in cui hai una reale competenza: Scrivi principalmente di ciò che conosci bene e di cui hai esperienza diretta. Nel tuo caso, i tuoi viaggi e le tue riflessioni personali sono la tua area di autorità.
  • Crea contenuti approfonditi e di alta qualità: Offri analisi dettagliate e ben ragionate, che vadano oltre la semplice descrizione superficiale.
  • Mantieni una voce coerente: Sviluppa uno stile di scrittura riconoscibile e mantienilo nel tempo. La tua voce personale e riflessiva è già un elemento distintivo.
  • Interagisci con i tuoi lettori (sul blog): Rispondi ai commenti e alle domande, mostrando apertura al dialogo e disponibilità a condividere ulteriormente la tua esperienza. Questo può contribuire a costruire una comunità attorno al tuo blog.

Per migliorare la Trustworthiness:

  • Sii onesto e trasparente: Ammetti i tuoi limiti, le tue incertezze e i tuoi eventuali errori. Nel tuo testo, hai ammesso di non esserti ricordato della necessità di un antibiotico in crema.
  • Fornisci informazioni accurate e verificate: Quando tratti fatti o dati, assicurati che siano corretti. Nel tuo caso, hai verificato le informazioni sui farmaci con Gemini e con il tuo medico.
  • Sii chiaro riguardo alle tue opinioni: Distingui chiaramente tra fatti oggettivi e le tue interpretazioni o opinioni personali.
  • Evita affermazioni fuorvianti o sensazionalistiche: Concentrati su un racconto onesto e equilibrato della tua esperienza.
  • Considera l’aggiunta di una pagina “Chi sono” dettagliata sul tuo blog: Presenta te stesso, la tua esperienza e le tue motivazioni per scrivere. Questo può aiutare i lettori a comprendere meglio la tua prospettiva e a fidarsi della tua narrazione.
  • Se tratti argomenti YMYL, considera l’aggiunta di un disclaimer: Ad esempio, potresti specificare che le tue esperienze sanitarie sono personali e non costituiscono un consiglio medico professionale.

Implementando questi suggerimenti nel tuo stile di scrittura, potrai rafforzare i segnali di E-E-A-T del tuo contenuto, rendendolo più affidabile e autorevole agli occhi degli utenti e degli algoritmi di ricerca. Continua a condividere le tue esperienze autentiche e le tue riflessioni personali, arricchendole con dettagli, approfondimenti e trasparenza.

Il bello dell’IA è che, quando appare un concetto a te nuovo, puoi subito chiedergli di spiegartelo. Ho chiesto di spiegarmi meglio i contenuti YMYL:

I contenuti YMYL (acronimo di Your Money or Your Life, “I Tuoi Soldi o la Tua Vita”) sono argomenti che, se presentati in modo errato, fuorviante o fraudolento, potrebbero avere un impatto significativo sulla salute, sulla stabilità finanziaria, sulla sicurezza o sul benessere generale delle persone.

In sostanza, sono tutti quei contenuti che possono influenzare decisioni importanti nella vita di un individuo.

Ecco alcune categorie principali di argomenti YMYL:

  • Salute e Medicina: Informazioni su condizioni mediche, malattie, sintomi, trattamenti, farmaci, salute mentale, nutrizione, fitness e benessere.
  • Finanza: Consigli su investimenti, tasse, pensioni, prestiti, assicurazioni, banche e qualsiasi argomento che possa influenzare le decisioni finanziarie delle persone.
  • Sicurezza: Informazioni su sicurezza personale, sicurezza domestica, sicurezza sul lavoro, sicurezza dei bambini e qualsiasi argomento legato alla protezione e all’incolumità.
  • Informazioni Legali: Consigli legali su questioni come il diritto di famiglia, il diritto del lavoro, il diritto penale e altri ambiti legali.
  • Notizie e Eventi Importanti: Notizie su eventi attuali, politica, disastri naturali e altre informazioni che potrebbero avere un impatto significativo sulla vita delle persone.
  • Shopping: Informazioni e recensioni su prodotti e servizi, specialmente quando riguardano decisioni di acquisto importanti.
  • Informazioni su Gruppi di Persone: Contenuti relativi a gruppi specifici come razze, etnie, religioni, orientamenti sessuali, disabilità, ecc. Informazioni errate o dannose su questi gruppi possono avere un impatto sociale significativo.
  • Istruzione e Lavoro: Informazioni su scuole, università, carriere e opportunità di lavoro.

Google presta particolare attenzione all’E-E-A-T dei contenuti YMYL perché la diffusione di informazioni errate o fuorvianti in questi ambiti potrebbe causare danni reali alle persone. Per questo motivo, i siti web che trattano argomenti YMYL devono dimostrare un elevato livello di esperienza, competenza, autorevolezza e affidabilità.

Il concetto di YMYL è apparso in relazione al mio post precedente sull’esperienza di emergenza sanitaria in Sri Lanka.

La sperimentazione continua.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.