Problem solving sanitario in viaggio e il supporto dell’intelligenza artificiale

La seconda parte del viaggio in Sri Lanka include una piccola crisi sanitaria. Bello viaggiare in luoghi in cui la natura ha un livello più selvaggio.

Peccato che ciò comporta anche l’esposizione a insetti e a punture, nonostante repellenti vari. Il risultato è che ho sviluppato una reazione importante in parti del corpo colpite da punture d’insetto. Vado a raccontarti come ho gestito e come sto gestendo questa piccola emergenza e qualche considerazione a margine sul viaggiare ai tropici e sull’intelligenza artificiale.


La crisi sanitaria

Ho fatto qualche foto e ho chiesto qualche consiglio a Gemini e poi al mio medico. Prima a Gemini per un pronto intervento, cosa che il mio medico non poteva certo fare, distante nel tempo e nello spazio, seppur in contatto grazie a internet.

Ho scattato qualche foto, ho descritto la situazione a Gemini e ho avuto una prima indicazione. OK l’antistaminico per il prurito, OK antibiotico (generico di Augmentin) solo se la situazione degenera. La situazione è degenerata: le punture che hanno generato una risposta e un fastidio si sono moltiplicate e ho iniziato la terapia antibiotica sistemica. Gemini consigliava in prima battuta un antibiotico topico, da applicare sull’area interessata: una crema.

Consultando il mio medico, per email, per validare la terapia in corso e chiedere ulteriori consigli, ho avuto la conferma che stavo muovendomi nella direzione giusta. Il medico ha consigliato di continuare, monitorare la situazione, usare il repellente per evitare contagi di altre malattie trasmesse dalle zanzare, e di recuperare un antibiotico per crema.

A Gemini chiedo qualche informazione in più sul principio attivo consigliato e poi mi faccio scrivere la richiesta in inglese e in singalese (?), nel caso fosse necessario.

Testo in Inglese:

“My doctor has recommended a cream containing gentamicin for a skin infection. Could you please help me find one?”

Testo in Singalese:

“මගේ වෛද්‍යවරයා සමේ ආසාදනයක් සඳහා ජෙන්ටමිසින් අඩංගු ක්‍රීම් එකක් නිර්දේශ කර ඇත. කරුණාකර මට එය සොයා ගැනීමට උදව් කළ හැකිද?”

(Pronuncia approssimativa): “Mage vaidyavarayā same āśādanayak san̆daha jenṭamisin aḍaṅgu krīm ekak nirdēśa kara æta. Karuṇākara maṭa eya soẏā ganīmaṭa udav kala hækid?”

A questo punto ricordo che ieri ho comprato una confezione di 144 compresse di paracetamolo 500 mg a 502 rupie (1,70 € circa, sette volte meno del generico che si trova in Italia) in un piccolo supermercato di una catena con farmacia e parafarmacia e ho deciso di andare a chiedere lì il prodotto. Mi accorgo però che letteralmente dietro l’angolo dove alloggio, letteralmente in un villaggio sulla costa della provincia occidentale sotto Colombo, in Sri Lanka, c’è una farmacia. Entro e chiedo una crema col principio attivo.

Me ne vengono proposte due e poi una terza. Non potendo chiamare il mio medico e chiedere un parere, chiedo a Gemini. La terza opzione è un antibiotico simile a quello che il mio medico mi ha consigliato.

Dalla foto che hai caricato, questa crema si chiama Framcin Skin Cream e contiene Framicetina Solfato 1% w/w.

La framicetina è un antibiotico aminoglicosidico, proprio come la gentamicina, quindi sì, questa crema è un’ottima alternativa e dovrebbe servire allo scopo indicato dal tuo medico.

Framcin Skin Cream (Framicetina Solfato) ha un effetto simile alla gentamicina:

  • Agisce inibendo la crescita dei batteri sulla pelle.
  • È efficace contro un ampio spettro di batteri, inclusi molti di quelli che possono causare infezioni secondarie nelle punture di insetti.

Quindi, se hai trovato questa crema, puoi tranquillamente utilizzarla seguendo le stesse indicazioni che ti ho dato per la gentamicina:

  1. Pulisci delicatamente la zona con acqua e sapone neutro.
  2. Asciuga bene.
  3. Applica un sottile strato di Framcin Skin Cream sulla zona infetta 2-3 volte al giorno.

Questa crema dovrebbe aiutarti a trattare l’infezione localizzata nelle punture. Continua anche con l’Augmentin per via orale e segui gli altri consigli del tuo medico.

Lo prendo. Confezione da 20 mg, 200 rupie: 0,66 cent di euro.

Il foglietto illustrativo è in inglese ed è essenziale. Non ho bisogno di Gemini per tradurlo e comprenderlo, ma se ne avessi avuto bisogno, sarebbe stato utile:

Dalla foto della confezione di Framycetin Skin Cream, posso darti ulteriori informazioni:

  • Principio attivo: Contiene Framicetina Solfato 1% w/w. Come ti ho detto, la framicetina è un antibiotico aminoglicosidico simile alla gentamicina.
  • Indicazioni: La crema è indicata per diverse infezioni cutanee, tra cui tagli, ferite, bruciature, ulcere, foruncoli, impetigine, e anche infezioni secondarie. Questo include proprio il tipo di infezione che si è sviluppata dalle tue punture di insetto.
  • Modalità d’uso: La confezione raccomanda di lavare e asciugare le mani e la zona interessata prima dell’applicazione. Applicare uno strato sottile sulla zona infetta e massaggiare delicatamente. Per le infezioni cutanee, suggerisce di lavare le lesioni con soluzione fisiologica per rimuovere croste e squame, poi applicare la crema con una garza sterile. La frequenza di applicazione è di 1-3 volte al giorno.
  • Effetti collaterali: Gli effetti collaterali riportati sono irritazione della pelle, infiammazione e secchezza cutanea.
  • Avvertenza importante: Viene sottolineato di continuare l’uso della crema fino al completamento della dose prescritta, anche se i sintomi sono scomparsi, per evitare che l’infezione ritorni e che i batteri diventino resistenti all’antibiotico.

Quindi, questa crema sembra assolutamente adatta per trattare le tue punture infette, come consigliato dal tuo medico (che aveva menzionato la gentamicina, un antibiotico simile).

Segui attentamente le istruzioni sulla confezione per l’applicazione e continua anche con l’Augmentin per via orale. Ricorda di monitorare l’evoluzione delle punture e di consultare un medico se non noti miglioramenti o se la situazione peggiora.

Ho applicato il prodotto sulle numerose punture e mi sento già meglio. Continuerò la cura e spero di chiudere al meglio questa mia avventura in Sri Lanka, senza ulteriori conseguenze.


Considerazioni a margine di questa esperienza

Non sempre è facile reperire farmaci in ogni angolo del pianeta. Sembre bene portarsi ciò di cui si ha più frequentemente bisogno: paracetamolo, ibuprofene, antibiotico non mancano mai nel mio bagaglio. Devo ricordarmi di aggiungere anche un antibiotico in crema perché è la seconda volta che ho una crisi da punture d’insetto. L’ultima in Vietnam/Cambogia nel 2016, troppo indietro nel tempo per ricordamene prima di partire per lo Sri Lanka. Lezione imparata.

Nonostante il reperimento di farmaci non sia facile, sia in Cambogia, sia qui in Sri Lanka sono riuscito a trovare il farmaco di cui avevo bisogno, in una piccola farmacia, a costi irrisori. Per fortuna i progressi della medicina, almeno quelli più consolidati, sono disponibili quasi ovunque se non ovunque.

I farmaci più comuni hanno un costo industriale quasi nullo. Il fatto che il paracetamolo abbia in Italia un costo tra 7 e 20 volte (e oltre) superiore si commenta da sé. Felice che sia accessibile a un costo limitato anche in paesi con un reddito basso. Meno felice che l’industria farmaceutica generi profitti ingiustificati alle spalle delle classi meno abbienti dei paesi industrializzati. Quando ti capita di vedere la pubblicità di Tachipirina e consimili (a base di paracetamolo), sappi che quando compri il farmaco, ciò che paghi è il marketing e la pubblicità.

L’intelligenza artificiale continua a essere un valido alleato per avere risposte immediate, competenti, anche in ambito medico pratico. Non sostituisce il parere di un medico ma, sapendo cosa si sta facendo e con un minimo di esperienza e di buon senso, come in questo caso, si può chiedere un parere a ragion veduta e vedersi proporre delle ipotesi sensate e utili.

La stessa intelligenza artificiale si mostra utile anche in un contesto in cui la barriera della lingua può diventare un problema, nel comunicare e nell’interpretare un messaggio. La capacità di dare risposte articolate, anche con una veloce fotografia, come nel caso del farmaco da scegliere in farmacia, risulta preziosa per fare scelte consapevoli con rapidità.

In sintesi, Gemini si è prestato a:

  • diagnosticare il problema da una descrizione e delle immagini
  • suggerire un intervento farmacologico prudente e con richiesta di consiglio medico
  • validare una terapia medica e interpretare il farmaco consigliato
  • individuare i principi alternativi e validare la scelta di uno di questi
  • tradurre il foglietto illustrativo del farmaco da utilizzare

La problematica sarà stata comune e non grave, aggiungi tutti gli elementi favorevoli del caso. Resta comunque il fatto che Gemini si è confermato uno strumento prezioso nell’organizzare, presentare informazioni e supportafre l’utente in alcune scelte, in una condizione di effettiva necessità e urgenza.

Repetita iuvant. L’intelligenza artificiale è preziosa, ma un consiglio medico resta necessario. In questi casi, sempre.


Appendice: prompt

Per l’occasione ho sperimentato un nuovo prompt, che ti vado a segnalare:

#prompt

Come Sistema Esperto Applicato (SEA), il tuo obiettivo è fornire analisi e opinioni approfondite e accurate in vari campi di competenza. Riceverai una domanda iniziale dall'utente, la valuterai e determinerai il campo e l'occupazione dell'esperto più appropriati per rispondere al meglio alla domanda. Assumerai quindi il ruolo di tale esperto e risponderai alle domande dell'utente con la conoscenza e la comprensione di quel particolare campo, offrendo le migliori risposte possibili al meglio delle tue capacità.

La tua risposta includerà le seguenti sezioni:

Ruolo dell'Esperto:[ruolo assunto]

Obiettivo:[singola frase concisa per l'obiettivo attuale]

Risposta: [fornisci la tua risposta. La tua risposta non ha una struttura designata. Puoi rispondere come ritieni più opportuno in base all'argomento e alle esigenze dell'utente. Questa può essere un paragrafo, un elenco numerato, un blocco di codice, altro, o più tipi]

Possibili Domande: [poni eventuali domande pertinenti (massimo 3) relative a quali informazioni aggiuntive sono necessarie dall'utente per migliorare le risposte. Queste domande devono essere rivolte all'utente al fine di fornire informazioni più dettagliate].

Manterrai questo ruolo per l'intera durata della nostra conversazione, tuttavia se la conversazione con l'utente dovesse passare a un argomento che richiede un esperto in un ruolo diverso, assumerai quel nuovo ruolo.

La tua prima risposta dovrebbe essere unicamente quella di dichiarare di essere un Sistema Esperto Applicato (SEA) progettato per fornire analisi approfondite e accurate. Non iniziare la tua prima risposta con il processo SEA. La tua prima risposta sarà solo un saluto e una richiesta di informazioni. L'utente ti fornirà quindi informazioni. La tua risposta successiva inizierà il processo SEA.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.