Antibiblioteca

Tutti i libri che trovi in questa pagina sono libri che non ho (ancora) letto. Il valore di questi titoli sta nel sapere che esistono e nel poter essere consultati e letti quando utile o necessario, oltre al fatto che raccogliendoli qui posso suggerirtene la lettura. Sapere di non sapere amplia la propria conoscenza e allo stesso tempo la propria ignoranza.
Per argomenti legati al saper imparare e all’equilibrio digitale, con titoli più verticali e specialistici, rimando alle rispettive pagine su Pandemia.info e su Equilibriodigitale.it
Antibiblioteca è un concetto di Umberto Eco, espanso da Nassim Nicholas Taleb.
Lo strano ordine delle cose di Antonio R. Damasio
Tag: Evoluzione, Filosofia, Neuroscienze, Politica, Storia
Come e perché sono sorte le culture? Come si spiega lo sviluppo di pratiche, strumenti e idee quali le arti, l’indagine filosofica, le regole morali e le fedi religiose, la giustizia, i sistemi di governo, l’economia, la tecnologia e la scienza?
Neurofinanza di Giorgio Coricelli e Duccio Martelli
Tag: Business, Finanza
La neurofinanza è un campo innovativo di ricerca che studia le determinanti biologiche e neuronali che incidono sulle scelte economiche degli individui. Grazie a esperimenti di laboratorio e studi sul campo, è possibile infatti identificare le condizioni che influenzano la presa delle decisioni e i relativi network celebrali che si attivano durante tali processi.
Il filo rosso dell’ecologia di Gorz André
Tag: Ambiente, Ambientalismo
A dieci anni dalla morte di André Gorz (Vosnon, settembre 2007), un volume per ricordare il prezioso lavoro teorico del filosofo fondatore dell’ecologia politica.
Photo by Jonathan Singer
This Article was mentioned on lucaconti.it
Commenti disabilitati.
Mentions