Cultura

Oltre libri e cinema, il vasto panorama della cultura. In questa sezione spazio su arte, musica, teatro, eventi e altre riflessioni culturali che stimolano pensieri e discussioni.

  • Dopo tre partecipazioni* come autore/relatore, quest’anno sono tornato al Salone del libro di Torino come semplice visitatore. A differenza delle altre, questa volta mi sono fatto il mio programma e ho incontrato autori noti e da scoprire. Sono stato un giorno e mezzo e ho sfruttato ogni minuto disponibile. *Al termine del post il riepilogo…

  • La letteratura è uno specchio della complessità umana, un laboratorio dove i personaggi, le loro scelte e i loro conflitti ci offrono una chiave per comprendere meccanismi psicologici universali. Attraverso gli occhi di un romanziere, possiamo osservare dinamiche relazionali, strategie di sopravvivenza e patologie del comportamento con una profondità che spesso sfugge all’analisi accademica. In…

  • L’amore è cambiato. Negli ultimi mesi mi sono confrontato sull’amore, con più persone, in diverse occasioni. La mia concezione dell’amore non è romantica, ormai da tempo. Per questo mi ha incuriosito subito questo libro di Annalisa Ambrosio. L’ho fatto analizzare interamente da Gemini 2.5 Pro per estrarne i concetti chiave. Successivamente ho interagito con il…

  • Due anni fa segnalavo un articolo scientifico sulla gestione delle schede (tab) del browser desktop. Oggi l’ho fatto analizzare dall’intelligenza artificiale per estrarne il succo. Tempo di agire: ho ripreso a usare i segnalibri. Ho creato una cartella con le applicazioni di intelligenza artificiale generativa base e strumenti specifici, anche se il mio browser, Brave,…

  • Scorro l’archivio dei 2600 post su Pandemia.info e finisco su una tabella con i dati di vendita e diffusione dei quotidiani italiani dell’aprile 2017. Non è esatto confrontare mesi diversi dell’anno, ma per rendere l’idea ho chiesto a Gemini di prendere i dati di vendita di quella tabella e confrontarli con l’ultima pubblicata da Primaonline.…