Cultura
Recensioni, suggerimenti, libri, film, mostre e molto altro
Fa sempre bene leggere un libro su un argomento in parte conosciuto, scritto da un autore non americano/inglese/italiano. Ancora un po’ di Nicklas Brendborg ha attratto la mia attenzione per questo motivo e per una copertina molto accattivante. Di cosa parla Ancora un po’? La risposta breve è superstimoli: Il testo presenta un’analisi approfondita dei…
Il Financial Times ha pubblicato un articolo in cui recensisce tre libri complementari: Aflame, Learning from silence di Pico Iyer, The Siren’s call di Chris Hayes e The extinction of experience di Christine Rosen. Il secondo è citato anche in un inserto culturale italiano questa settimana. Tre libri molto attuali perché parlano della crisi attuale…
Dall’analisi degli inserti culturali della domenica ho scovato 3. Un’aspirazione al fuori di Geoffroy de Lagasnerie, perso tra le uscite di Novembre 2024. Curioso di tutto ciò che riguarda la pratica e l’interpretazione dell’amicizia oggi, mi sono messo alla ricerca di una copia digitale. Non trovando la copia in italiano, ho trovato quella originale in…
Succede più o meno ogni domenica. Colleziono gli inserti culturali dei tre più importanti quotidiani nazionali – Domenica del Sole 24 Ore, Robinson di Repubblica e La Lettura del Corriere della sera – ma poi riesco sì e no a sfogliarli e a leggere qualche articolo. I temi Ieri sera ho pensato di usarli come…
Il tema della nudità mi affascina da tempo. Mi piace stare nudo, da solo in casa e socialmente. Lo trovo naturale, soprattutto nell’esposizione al sole. L’assenza di vestiti azzera le distanze con l’altro: siamo oggi come eravamo quando siamo venuti al mondo, senza nulla di più. Socialmente, sicuramente in Italia, complice il cattolicesimo (anche se…