amicizia

  • In uno dei tanti libri letti anni fa sul networking ho trovato scritto una pratica che ho sempre applicato, anche prima di aprire un blog. Se vuoi coltivare una relazione personale, uno dei modi più efficaci è aiutare la persona in questione ogni volta che puoi. Nell’era digitale significa, per esempio, inviargli o segnalargli un…

  • È un periodo che leggo pochi libri e molti giornali e magazine internazionali, complice l’arrivo a dicembre di un nuovo tablet. Dal New York Times / NYT Magazine trovo intelligenti considerazioni sull’amicizia, dalla rubrica The Ethicist, dove i lettori pongono questione etiche relazionali a un professore di filosofia. Rubrica in cui si trovano situazioni in…

  • Da single over 40 senza figli, va da sé, ho molto tempo per pensare alle relazioni personali e all’amicizia. Il tema è ricorrente. Dopo aver letto Amici di Robin Dunbar, ho provato a tracciare i cerchi concentrici delle mie amicizie e cercare di collocare le persone che conosco nel cerchio relativo, in base all’intimità della…

  • Robin Dunbar* li chiama i 7 pilastri dell’amicizia. Più pilastri hai in comune con una persona, più è probabile che diventiate amici e che lo siate a un livello più stretto. I pilastri seguono in grassetto: Quando abbiamo analizzato i dati, è apparso subito chiaro che le domande si accorpavano in una serie di gruppi…

  • Sono finalmente arrivato al capitolo di Friends, libro scritto da Robin Dunbar, famoso per il numero di Dunbar, appunto, 150. 150 è il numero di amici che una persona può avere, per poter dedicare loro attenzione e tempo tali da considerare questi amici. Quelli eventualmente in più sono conoscenti a vario titolo, non amici. Ogni…