Il primo marzo di 17 anni fa aprivo le porte di questo blog. La mia candidatura al consiglio comunale della mia città stava per essere lanciata e sentivo il bisogno di uno spazio personale, dedicato a tutti quei temi che reputavo meno interessanti per il pubblico che avevo accumulato su Pandemia.info nel giro di un paio d’anni. Così ho registrato lucaconti.it, mi sono fatto aiutare per installare WordPress, e ho cominciato a raccontare momenti più personali della mia vita pubblica: la politica locale, interessi diversi da internet e tecnologia, successi professionali e personali, opinioni sull’attualità, viaggi, esperienze.
Nel tempo mi sono chiesto se avesse senso associare molti contenuti personali al mio nome e cognome, invece di usare questo spazio come una vetrina professionale, soprattutto quando ho cominciato a trasformarmi e diventare un professionista, che non si promuove più attraverso le piattaforme social. Ancora non mi sono dato … Continua a leggere