dieta informativa

  • Rileggere oggi i post pubblicati in questa data nel 2014, 2018 e 2023 è come sfogliare le pagine di un diario digitale (cosa che di fatto è questo blog): mi ritrovo a osservare non solo come sono cambiati i temi che mi appassionano, ma anche come sono cambiato io nel modo di affrontarli. C’è un…

  • Tornare a spendere molto tempo alla scrivania, dedicato a selezionare, rielaborare, sintetizzare libri e poi scrivere gli spunti più interessanti mi ha fatto accendere qualche nuova lampadina, che si somma a quelle di ieri. Sulla metafora di informazione come cibo Sul cibo La mia dispensa è sempre mezza vuota, se non tendente al minimo, nonostante…

  • Qual è il valore del flusso informativo in cui siamo immersi quotidianamente? Da professionista della comunicazione e dell’informazione credo sia un dovere interrogarsi sul valore estratto dall’informazione quotidiana che consumiamo. Per questo ho deciso di applicare alcuni filtri per il mese di marzo. Filtri più restrittivi del solito. La sfida del mese di marzo La…

  • Il mese è passato ed è tempo di tracciare una riga e vedere com’è andata. A inizio febbraio mi sono lanciato in una sfida: nessun aggiornamento sul social web. Néoriginale, né automatico.… Continua a leggere

  • Questo post vuole segnare un traguardo. All’inizio di un nuovo mese (e nuovo trimestre/semestre, data importante), ho finalmente azzerato le mie code di lettura di informazione/formazione. Il mio sistema di informazione/formazione prevede i seguenti flussi: Newsletter: numerose e attentamente selezionate, ricevute prevalentemente in una casella di posta creata allo scopo (così da non infestare la…