Luca Conti

  • Un anno fa ho chiuso con Twitter (o X, se preferisci). Oggi mi capita tra le mani un nuovo libro, uscito giusto ieri: Character Limit. La storia raccontata nel libro è l’arrivo di E. M. e la distruzione della piattaforma. Leggendo le prime pagine del volume mi tornano in mente le ore passate a scrivere…

  • Torno a scrivere. Gli ultimi due mesi sono stati pieni, ricchi di esperienze. Così ricchi e intensi, incalzanti è la parola più appropriata per descriverli. Ho avuto poco tempo (e voglia, ovvio) – male, molto male – per rielaborarli, men che meno per tracciarli qui o sul mio journal/log. Provo a recuperare con alcune considerazioni,…

  • Lascio qualche appunto su libri iniziati e poi abbandonati, nelle ultime settimane di viaggio, nonostante o proprio per le aspettative con cui li ho cominciati. Vale il principio base che un libro che non ingrana e letto di controvoglia è un libro che toglie spazio e tempo ad altri più coinvolgenti e interessanti. Leggere non…

  • Il titolo è una strizzatina d’occhio ai motori di ricerca, considerando che fino a poco fa neanche conoscevo l’espressione congedo sabbatico. Ne ho sempre parlato come periodo sabbatico, ma ho scoperto che è qualcosa di strutturato anche in Italia, se si sostituisce periodo con congedo. Parole a parte, comunque importanti, dopo aver letto un articolo…

  • A trentotto gradi non c’è più niente in me che sussurra «avanti». E non è forse questa l’essenza ultima del mondo, l’impulso che muove tutto quanto? Avanti, sempre avanti.I dettagli Quattro anni fa, nella primissima fase della pandemia, scoprivo il personal knowledge management e in particolare una nuova applicazione: Roam Research. Il risultato di 4…