imparare

  • Per caso mi sono imbattuto nella riedizione (in audiolibro) del memoir di Camila Raznovich, Lo rifarei!. Uscire dal seminato, per sperimentare autori diversi, letture diverse, spesso ripaga con gli interessi. Come in questo caso. L’audiolibro si ascolta in un’ora e mezza e gli spunti non sono pochi. Ne riprendo giusto un paio, dall’ebook, perché mi…

  • Ho seguito il consiglio di Nicholas Bate. Ho tirato fuori la stampante e, una volta decisa, ho stampato la mia parola dell’anno – ho ribadito anche il concetto – e ho appeso il foglio sulla parete dietro la mia scrivania, così da avere ben presente il concetto a cui dedicare il massimo della mia attenzione…

  • Ieri ho dedicato del tempo a classificare i miei libri digitali. Una collezione di oltre 6000 titoli che quest’anno sono molto cresciuti. Più di quanto sia riuscito a leggere, anche se ormai sono prossimo a 80 titoli letti. L’obiettivo di 100 non è lontano, ma non ce la farò. Poco male. Invece di contarli, ho…

  • “Imagine if we went through life learning only what we planned to learn or being explicitly taught. I doubt we would have even learned to speak. Each added bit of information, filtered only by our interest, is a contribution to our future understanding, thinking and writing. And the best ideas are usually the ones we…

  • Considerando quello che ho passato nell’ultimo mese, mi fa un po’ rabbia leggere un post che avevo scritto un anno fa: Xiao Ning, ricercatore del Chinese Center for Disease Control and Prevention, intervistato da BNN Bloomberg, sito canadese, dice che l’Italia dovrebbe seguire il modello cinese per l’isolamento dei malati lievi: non a casa, ma in strutture…