Da oggi cercherà di applicare alcune nuove regole di comportamento per gestire meglio le comunicazioni e dare la giusta priorità (in termini professionali) agli impegni che lo richiedono, minimizzando le interruzioni e il tempo perso inutilmente.
Controllo della posta (e invio) ogni 120 minuti, contro i 60 precedenti. In questo modo minimizzo le interruzioni e rallento il flusso. A questo aggiungo che per questioni non urgenti imposterà la risposta con 24 ore di ritardo, sempre per minimizzare il botta e risposta inutile.
Stop alla posta prima delle 10.00. Non sarà facile ma da domani non controllerà la posta prima delle 10 di mattina e mi imporrà uno stop alle 23. Proverà anche a tagliare il controllo della posta nel fine settimana dalle 13 di sabato alle 21 di domenica.
Ho già ridotto al minimo le notifiche che arrivano per email e ridotto quasi allo zero le newsletter. per l’informazione mi affido solo e soltanto ai feed RSS, che decido io quando controllare. Tra l’altro li ho ridotti a meno di 200, per cercare anche qui di ottimizzare il flusso.
Ultima cosa, più difficile, proverà a ridurre il controllo di Twitter, FriendFeed e Face-book. Stop dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 17,30, cercando di preservare queste fasce a cosa prioritarie e più importanti. Ciò non toglie che possa aggiornarli via bookmarket, come faccio abitualmente con i flussi informativi per del.icio.us o FriendFeed stesso.
Vediamo tra un paio di settimane se questa strategia avrà portato frutti e soprattutto se sarà riuscito a rispettarla.
Lascia un commento