#citazione
I rapporti non finiscono davvero, anche se non rivediamo più l’altro. Tutti coloro ai quali siamo stati vicini vivono da qualche parte dentro di noi: i nostri partner passati, i nostri genitori, gli amici, sia vivi che morti (simbolicamente o letteralmente); tutti evocano ricordi, che ne siamo consapevoli o meno e spesso influenzano il modo in cui ci relazioniamo con noi stessi e con gli altri. A volte parliamo con loro dentro di noi, altre volte ci parlano nei sogni.
Lori Gottlieb, Forse dovresti parlarne con qualcuno
#libri
[[Così Finisce La Democrazia]]
La scienza politica contemporanea non dice molto sui nuovi modi in cui la democrazia potrebbe fallire, perché la domanda di cui si occupa è un’altra: come si afferma la democrazia, tanto per cominciare? È comprensibile. Nel periodo in cui si stava diffondendo in tutto il mondo, spesso la democrazia faceva due passi avanti e uno indietro. In certe zone dell’Africa, dell’America Latina o dell’Asia capitava che si instaurasse una democrazia traballante che poi veniva soffocata da un colpo di Stato o da un golpe militare, finché qualcuno non ci riprovava. È successo in vari paesi, dal Cile alla Corea del Sud, al Kenya. Uno dei più grandi enigmi della scienza politica riguarda ciò che fa stare in piedi la democrazia. Fondamentalmente, è una questione di fiducia: le persone che hanno qualcosa da perdere dai risultati delle elezioni devono credere che valga la pena di perseverare fino alla volta successiva. I ricchi devono credere che i poveri non gli porteranno via il denaro. I soldati devono credere che i civili non gli porteranno via le armi. Spesso, quella fiducia viene meno. Ed è allora che la democrazia si sgretola.
Così Finisce La Democrazia
[[How To Swear]]
Molto divertente, come l’altro che segue, dello stesso autore, Stephen Wildish.
[[How To Vegan]]
Divertente, soprattutto per chi simpatizza per la causa, ma anche istruttivo in modo ironico.
Lascia un commento