intelligenza artificiale

  • Nel marzo del 2022 La Lettura del Corriere della Sera pubblicava una infografica. In questa infografica sono riportati i libri più tradotti al mondo, paese per paese. Mi ero ripromesso di trascrivere questa lista, salvando uno screenshot della versione digitale del settimanale, nel mio sistema di gestione della conoscenza. Oggi, facendo un po’ di giardinaggio…

  • La copertina dell’Espresso della scorsa settimana riportava la notizia di un esperimento di successo: un libro, Ipnocrazia, scritto da un autore fittizio, creato con l’intelligenza artificiale. Testo scritto in co-creazione con l’intelligenza artificiale, con un processo iterativo che ha visto l’autore umano usare strumenti come ChatGPT o Gemini per creare contenuti filosofici di commento all’attualità,…

  • Riprendo il titolo di Tempi eccitanti – libro letto e apprezzato, per segnare un momento felice della mia vita intellettuale (e della mia vita in generale). Periodo felice e intenso perché l’applicazione dell’intelligenza artificiale mi stimola ad analizzare ciò che consumo, le mie abitudini, i miei metodi, così da ottimizzarli, vederli da una nuova prospettiva.…

  • Magazine Dreams è un film controverso. Vincitore al Sundance, acquisito da 20th Century Searchlight (Disney), oscurato dalla vicenda personale e giudiziaria del protagonista Jonathan Majors, riemerge dopo che Disney ha rimesso i diritti nelle mani dei produttori del film, che lo hanno venduto a un nuovo distributore americano, lo stesso di The Apprentice, il film…

  • Ho pensato di ottimizzare il mio metodo di apprendimento e capire come migliorarlo. Gli spunti emersi da una prima analisi sono andati oltre le mie aspettative. Del resto è assodato che l’intelligenza artificiale generativa offre il meglio di sè nello svillupare idee. Il prompt che ho presentato è schematizzabile come segue: 1. Metodo di Apprendimento…