personale

  • Einaudi ha appena tradotto il libro The Perfection Trap in Elogio dell’imperfezione di Thomas Curran. L’autore è noto per un TED talk sullo stesso argomento. Libro interessante perché mi permette, come per libri simili, di confrontare l’esperienza e il punto di vista dell’autore sulla società con la mia esperienza personale. Sono al 10% del libro,…

  • In sala d’attesa, solo con lo smartphone, riprendo un saggio scaricato mesi fa. The End of Solitude. Uno dei saggi che compongono il libro parla, guarda caso, di amicizia, tema su cui torno spesso a riflettere. Il saggio comincia così: We live in an age when friendship has become both all and nothing at all.…

  • Succede sempre o quasi. Di ritorno da un viaggio, più lungo di una settimana, finisco per faticare a tornare all’equilibrio precedente. Alcune routine sono immediate e di facile riappropriazione, tanto ne ho bisogno: colazione, pranzo e cena di un certo tipo, con determinati alimenti. Certamente la dieta veg contribuisce in larga parte al mio benessere…

  • Fare niente. Al termine di una giornata in cui siamo insoddisfatti, questo è ciò che diciamo: non ho combinato niente, non ho concluso niente, non ho fatto niente. Il niente ha, per noi moderni, un’accezione negativa. Non puoi stare senza far niente. Ogni momento, ogni giornata deve essere finalizzata a raggiungere un obiettivo, superare un…

  • Colui che non sa ululare non troverà il suo branco.CHARLES SIMIĆ, AX Che settimana! La mia prima settimana all’estero dopo il rientro a luglio 2023 dal Giappone. Settimana intensa, piena eppur veloce. Relax, sonno, cibo sano, arte contemporanea, cibo vegano, camminate, cibo vietnamita, narrativa, film d’autore. Non mi sono fatto mancare niente. Il periodo del…